Mamma pret a Porter

Le 10 cose da sapere sui figli unici

Le 10 cose da sapere sui figli unici

Le 10 cose da sapere sui figli unici

Sono viziati, sono strani, sanno risolvere meglio i problemi, si sentono soli, sono dei coccoloni… I luoghi comuni - o le convinzioni - riguardanti i figli unici sono moltissimi. E si sono sviluppati soprattutto negli ultimi due secoli, non cambiando mai. Ma gli studi rivelano altro, spesso, rispetto agli stereotipi!

E se è vero che ogni famiglia è diversa, che ogni figlio è diverso e che ognuno di noi è un individuo a sé, ci sono certe tendenze che ci portano a dire che i figli unici sono davvero diversi da come li pensiamo. E certamente chi non ha fratelli si ritroverà in queste 10 cose da sapere sui figli unici!

Le 10 cose da sapere sui figli unici: i fatti su chi non ha fratelli e gli studi che smentiscono moltissime convinzioni

La sindrome del figlio unico? Non esiste

No, i figli unici non crescono egoisti e viziati perché non hanno fratelli. Quella che per decenni si è chiamata “la sindrome del figlio unico” in realtà non esiste, e a dirlo sono degli studi scientifici.

Hanno un legame più forte con i genitori

Come si legge su Focus, nel 1986 la psicologa Toni Falbo condusse nell’Università del Texas uno studio che prese in considerazione 200 individui tra fratelli e figli unici, trovando una sola differenza: i figli unici sembrerebbero avere un legame più forte con mamma e papà rispetto a chi ha fratelli o sorelle. Ed è un legame che non passa in età adulta: sì, spesso gli amici con fratelli non capiscono il legame di un figlio unico con i genitori, con le telefonate quotidiane e il rapporto strettissimo, ma è davvero unico e prezioso!

Non sono per forza viziati

Come scrive Susan Newman nel libro “The case for the only child”, i genitori tendono sì a viziare materialmente un figlio unico, ma ciò non significa assolutamente che i figli unici siano più viziati della popolazione con fratelli. Dipende dall’educazione, da quanto un genitore insegni ad essere grato e riconoscente.

Hanno più autostima

Di nuovo Toni Falbo ci chiarisce questo punto, in un’intervista a Vice: i figli unici non hanno un’autostima incredibilmente più alta degli altri, ma sicuramente leggermente più sviluppata rispetto a quella di chi ha fratelli.

Sanno interagire meglio con gli adulti

Sempre Toni Falbo nella stessa intervista racconta un fatto interessante: molti insegnanti le hanno detto - a riprova delle sue teorie - che i figli unici si contraddistinguono dagli altri studenti perché sembrano molto più a loro agio a interagire con gli insegnanti. Questo accade meno con chi viene da famiglie molto numeroso o con i fratelli più piccoli. Perché i figli unici passano effettivamente molto tempo tanto con i genitori quanto con gli amici dei genitori e con i nonni!

Hanno standard molto alti rispetto a se stessi

E non perché sono pieni di sé, anzi. Proprio perché vogliono essere all’altezza delle persone con cui passano la maggior parte del tempo, ovvero i genitori. Per questo spingono e spingono e cercano di riuscire in tutto ciò che fanno, spesso e volentieri.

Preferiscono fare che delegare

Essendo abituati a giocare da soli, a fare da soli e a stare da soli, i figli unici spesso, anche crescendo, tendono a non condividere e a non delegare, preferendo prendere in mano le situazioni. Ecco che allora preferiscono le ricerche da soli rispetto a quelle in gruppo, spesso scelgono di essere i leader dei progetti e, sul lavoro, preferiscono non avere stagisti, perché per loro delegare è faticosissimo!

Hanno moltissimi amici…

Spesso si pensa che i figli unici si sentano soli, ma la maggior parte delle volte non è così. Anzi, hanno un equilibrio molto marcato tra solitudine e compagnia, e spesso hanno molti più amici rispetto a chi ha fratelli, proprio perché essendo da soli hanno più possibilità di passare il tempo con loro, passando i pomeriggi gli uni dagli altri o facendoli dormire alla propria casa (non avendo fratelli, spesso c’è spazio). E anche per il fatto che “sono da soli”, i genitori tendono a incoraggiare le loro amicizie.

…Ma sanno anche stare da soli.

Come dicevamo, anche lo stare da soli è un tratto del figlio unico, che sa gestire i momenti di compagnia e di solitudine. Per un figlio unico avere del tempo per sé è normale, e anche quando crescerà tenderà a cercare dello spazio di sana solitudine, senza sentirne il peso ma, anzi, godendolo appieno. Senza per questo essere per forza introverso.

Non amano i litigi e i confronti

Leggendo questo studio sugli adolescenti figli unici si legge tra le righe anche una caratteristica comune a molti “only child”, ovvero la tendenza a non sopportare i litigi e i confronti, che siano con gli amici, con il capo, con i colleghi, sui social… Perché? Semplice: perché non hanno avuto la “fortuna” di poter litigare quotidianamente con un fratello o una sorella quasi coetaneo, imparando a gestirsi e a gestire la situazione. Ciò non vuol dire che non svilupperanno la capacità di risolvere i problemi. Anzi! Semplicemente, il litigio non sarà mai nelle loro corde.

Copyright ©2025 Mamma prêt a porter


main version