La vellutata di cavolfiore e ceci: calda e gustosa
Il cavolfiore è un ortaggio tipico della stagione fredda, disponibile da ottobre a marzo. Appartenente alla famiglia delle crucifere, è noto per le sue proprietà antiossidanti e depurative, grazie all’alto contenuto di vitamina C, fibre e composti solforati. Inserirlo nella dieta aiuta a sostenere il sistema immunitario, migliorare la digestione e ridurre l’infiammazione.
Abbinato ai ceci, fonte di proteine vegetali e carboidrati complessi, il cavolfiore diventa la base perfetta per una vellutata cremosa e saziante, ideale per le giornate più fredde.
Questa ricetta è quindi perfetta per chi cerca un piatto sano, leggero e nutriente. Il cavolfiore, con il suo basso apporto calorico e il suo effetto saziante, è un ottimo alleato per il benessere intestinale. I ceci, invece, aggiungono proteine vegetali e fibre, favorendo un rilascio graduale di energia e un migliore controllo glicemico.
La vellutata di cavolfiore e ceci può essere personalizzata con spezie come zenzero, paprika o curry per un sapore più deciso. Servita calda, è un comfort food perfetto per affrontare l’inverno con gusto e leggerezza.
La vellutata di cavolfiore e ceci: calda e gustosa
- 1 cavolfiore medio (circa 500 g)
- 200 g di ceci già cotti (oppure 100 g secchi, da ammollare e cuocere)
- 1 cipolla bianca
- 700 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- ½ cucchiaino di curcuma (opzionale, per un tocco speziato)
- Sale e pepe q.b.
- Semi di zucca o crostini di pane per guarnire
- Preparare le verdure: lavare il cavolfiore e dividerlo in cimette. Tritare la cipolla.
- Soffriggere la base: in una pentola capiente, scaldare l’olio e far rosolare la cipolla per qualche minuto. Aggiungere la curcuma per esaltarne il sapore.
- Cuocere il cavolfiore: unire il cavolfiore a pezzi e farlo insaporire per 2-3 minuti, poi aggiungere il brodo caldo e lasciar cuocere per circa 20 minuti, fino a quando sarà morbido.
- Aggiungere i ceci: unire i ceci già cotti e cuocere per altri 5 minuti, senza mai lasciare che la zuppa si asciughi troppo, ma nemmeno allungando eccessivamente.
- Frullare: con un frullatore a immersione, ridurre il tutto in crema fino a ottenere una consistenza vellutata. Aggiustare di sale e pepe.
- Servire: versare nelle ciotole e guarnire con semi di zucca tostati, crostini o un filo d’olio a crudo.
Categoria: Primi