Pasta con cime di rapa, noci e peperoncino
Le cime di rapa sono una verdura tipica del Sud Italia, ricche di calcio, ferro, vitamina C e composti antiossidanti come i glucosinolati. Hanno proprietà depurative e aiutano a contrastare i radicali liberi. Le noci forniscono grassi insaturi, in particolare acido alfa-linolenico (ALA), una forma vegetale di omega-3, utile per la salute cardiovascolare. Sono anche una buona fonte di magnesio, zinco e proteine vegetali. La pasta integrale, rispetto a quella raffinata, mantiene l’involucro esterno del chicco (crusca), offrendo un contenuto più alto di fibre, che rallentano l’assorbimento degli zuccheri e migliorano la digestione.
Unendo questi tre ingredienti si ottiene una delle ricette di pasta più deliziose e semplici che esistano: la pasta con cime di rapa, noci e peperoncino.
- 200 g di pipe rigate integrali (per due persone)
- 300 g di cime di rapa fresche (già pulite)
- 30 g di gherigli di noci
- 1 spicchio d’aglio
- Peperoncino fresco o secco a piacere
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Lava le cime di rapa, elimina le foglie esterne rovinate e taglia le parti più dure dei gambi. In una pentola capiente porta a ebollizione dell’acqua leggermente salata. Cuoci le cime di rapa per 5-6 minuti, poi scolale e tienile da parte. Puoi anche immergerle in acqua fredda per bloccare la cottura e mantenere il colore verde intenso.
In una padella ampia scalda l’olio extravergine con lo spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino. Dopo 1-2 minuti, aggiungi le cime di rapa scolate e ripassale per altri 5 minuti, finché risultano ben insaporite. Se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta.
Trita grossolanamente le noci e tostale in una padella antiaderente per 1-2 minuti, senza olio. Questo passaggio esalta l’aroma e la croccantezza.
Cuoci le pipe rigate in abbondante acqua salata, scolandole al dente (circa 1 minuto prima del tempo indicato). Versa la pasta nella padella con le cime di rapa (rimuovendo lo spicchio d'aglio) e mescola a fuoco medio per amalgamare. Unisci le noci tostate, tenendone un po’ da parte per la guarnizione.
Categoria: Primi