Quando sarà Carnevale 2025? Tutte le date
Il Carnevale 2025 inizierà ufficialmente con il giovedì grasso, che cadrà il 27 febbraio, e si concluderà con il martedì grasso, il 4 marzo. Come sempre però le celebrazioni variano a seconda delle tradizioni, con eventi e sfilate che possono iniziare già a gennaio e prolungarsi oltre la data ufficiale. E addirittura a Milano il Carnevale cade in tutt'altra data, poiché la diocesi segue il rito ambrosiano.
La domenica di Carnevale e la quaresima
La domenica principale del Carnevale sarà il 2 marzo, giorno in cui molte città italiane organizzeranno le parate più spettacolari. Venezia, Viareggio e Cento sono tra le mete più rinomate, con carri allegorici e maschere che richiamano turisti da tutto il mondo.
Le date del Carnevale cambiano ogni anno perché dipendono dalla Pasqua, che nel 2025 sarà il 20 aprile. La Quaresima, periodo di digiuno e riflessione che precede la Pasqua, inizia il mercoledì delle ceneri, fissato per il 5 marzo nel calendario del 2025. Per questo motivo, il Carnevale si conclude il giorno prima, con il martedì grasso, che rappresenta l’ultima occasione per concedersi festeggiamenti prima del periodo quaresimale.
A Milano
In alcune località, come Milano, il Carnevale seguirà il rito ambrosiano e si festeggerà più tardi, con il clou delle celebrazioni previsto per il sabato 8 marzo.
Le ricette di Carnevale
Oltre alle sfilate, il Carnevale è anche un’occasione per gustare dolci tipici come le chiacchiere, le frittelle e le castagnole, oppure i crostoli, che arricchiscono la tradizione culinaria di questo periodo. Ogni regione ha le proprie varianti, ma tutte condividono il piacere di celebrare con colori, musica e sapori autentici.
Chi desidera partecipare agli eventi più famosi farebbe bene a organizzarsi in anticipo, poiché le città più note per il Carnevale vedono un grande afflusso di visitatori. Venezia, in particolare, attira ogni anno migliaia di persone con il suo fascino storico e le eleganti maschere che animano calli e campielli. Anche Viareggio, con i suoi carri imponenti e satirici, è un appuntamento imperdibile per chi ama il Carnevale.
Le celebrazioni non si limitano solo alle grandi città, ma coinvolgono anche borghi e paesi più piccoli, dove la festa assume un carattere più intimo e legato alla tradizione locale. Indipendentemente dalla destinazione scelta, il Carnevale resta uno dei momenti più attesi dell’anno, un’occasione per lasciarsi andare alla creatività e al divertimento.