Autore: Sara Polotti
A piedini nudi
Allora, personalmente mi è sempre piaciuto camminare a piedi nudi, non sono esattamente una fanatica del barefooting, perché sono anche abbastanza schizzinosa, ma d’estate, in casa, abbandono ciabatte ed infradito...
E la nanna dove la facciamo?
L’arrivo di un bimbo porta a pensare anche a dove dormirà la notte e durante i frequenti (ci si augura) pisolini diurni. C’è chi opta per l’utilizzo della navicella del trio,...
La borsa del cambio: devo rinunciare a qualcosa di bello?
Quando ho avuto la mia prima bimba, ho iniziato a cercare disperatamente una borsa del cambio che non gridasse per forza “qui dentro ci sono pannolini e biberoooooon!!!”. E con...
Passeggini gemellari e fratellari: quali sono le soluzioni migliori?
Stanno succedendo molte cose ultimamente, in casa SoMummy, ed alcune di queste mi portano ad avere un occhio più attento sui cosiddetti passeggini gemellari o fratellari. Avendo avuto occasione di...
La solitudine delle madri
Buorgiorno Marilde, grazie per averci dato la possibilità di intervistarla. Parliamo di "La solitudine delle madri". La maggior parte delle donne che oggi diventa madre lavora, normalmente full time, interagisce...
Pannolini lavabili per mamme incasinate
Questo articolo nasce dall'incontro con una mamma che usa pannolini lavabili. Io mi sento un essere umano abbastanza attento all'ecologia, ma ho in casa due bimbi di due anni e...
Questo bambino è un po' pigro... o dislessico?
"La scuola per me è sempre stata una grande fonte di frustrazione" dice Elena, mamma di Sofia 1 anno. "Ero una bimba molto curiosa e vivace solo che avevo difficoltà...
Bambini e tv
Bambini e televisione: un rapporto problematico? di Maria Beatrice Nava www.educazione-consapevole.blogspot.com In fondo non è che uno schermo, grande o piccolo, ormai ultrapiatto. Da spento, non è nemmeno particolarmente attraente, con quel colore...
Amare il silenzio
della Dott.ssa Gabriella Falcicchio, articolo tratto da "Azione nonviolenta", marzo 2012, anno 49 n.579 "Entriamo in un luogo dell'educazione, chiudiamo gli occhi e prestiamo l'orecchio a cosa si percepisce. Scopriamo...
Tutti a pancia sotto
Sfatiamo il primo mito, ogni generazione ne ha molti, per cultura popolare o per gli sviluppi della ricerca scientifica che danno consigli a riguardo...Da tenere sempre presente che quanto diciamo...