Tutto ciò che dobbiamo sapere sull’orgasmo
Martedì, 11 Settembre 2018 13:30L’orgasmo, come la vagina, è diverso da persona a persona. E non parliamo solo della differenza tra l’orgasmo di un uomo e quello di una donna, ma anche dell’orgasmo da donna a donna.
Se vogliamo essere didascaliche, l’orgasmo è uno “stato di eccitamento parossistico. In particolare, l’o. sessuale è l’acme dell’eccitamento sessuale, accompagnato da un particolare stato di coscienza, intensamente piacevole. Può essere raggiunto in seguito a stimolazioni sia somatiche sia psicologiche, è caratterizzato da una serie di azioni neuromuscolari non controllate dalla volontà, che culminano per l’uomo nell’eiaculazione e per la donna in contrazioni perivaginali, determinando la risoluzione delle tensioni sessuali”. Questo dice l’enciclopedia Treccani. Ma come lo si raggiunge? Da che fasi è costituito? Cosa possiamo fare per rendere questo “stato di eccitamento parossistico” qualcosa di reale senza pressione?
Ecco tutto ciò che dobbiamo sapere sull’orgasmo: l’abc quando si parla di orgasmo, per capire come avviene e come si raggiunge
Come dicevamo l’orgasmo è diverso da donna a donna. Per questo, come per l’uomo, dobbiamo allontanarci dal “sentito dire”: se l’uomo, sopraffatto dalla tensione delle aspettative, non riesce a raggiungere l’erezione, la donna, quando troppo stressata per la preoccupazione di non raggiungere l’orgasmo, farà moltissima fatica ad eccitarsi e a raggiungere il suo stato di piacere. Capita, di non raggiungerlo. È normale. Anche perché l’intesa sessuale è importantissima e per questo è decisivo anche il partner, e non solo noi stesse. L’importante è non farsi prendere dal panico: prima o poi, con un po’ di buona volontà e tantissima tranquillità, lo proverete.
La prima fase dell’orgasmo è naturalmente l’eccitazione. Se non siamo eccitate, non raggiungeremo mai l’apice dell’eccitazione (sembra scontato dirlo, ma è così). Ecco perché dobbiamo lasciarci andare e non pensare. Come in ogni cosa, quando ci si pensa troppo si fa più fatica.
L’eccitazione è quindi il primo passo, ed essa la si raggiunge attraverso stimoli emotivi (immagini mentali, sentimenti, la visione del corpo nudo del partner…) e fisici: i preliminari, quindi, sono importantissimi (anche se, come sempre, ogni donna li preferisce o meno). Dopo essersi lasciate andare, l’eccitazione piano piano si fa strada e la riconosciamo attraverso alcuni sintomi: i capezzoli che si irrigidiscono, la vagina che si lubrifica (la sensazione di “bagnato”, che però può essere aiutata, nel caso di secchezza, da alcuni lubrificanti), la temperatura corporea sale, il clitoride si gonfia e il sangue affluisce ai genitali.
L’eccitazione da sola però non basta, e per raggiungere l’orgasmo solitamente una donna ha bisogno di stimolazione costante, a livello soprattutto fisico. Il ritmo del partner, quindi, è di vitale importanza, poiché se si interrompe in un momento nel quale la vostra eccitazione è al massimo livello, dovrà ricominciare da capo. E di vitale importanza è anche il lasciarsi andare, senza pensieri: non preoccupatevi di ansimare troppo forte, di urlare o di muovervi in un modo che vi appaga particolarmente.
Attraverso la stimolazione ad un ritmo costante (in una posizione che vi piace particolarmente e attraverso movimenti che stimolano il vostro organo in maniera efficace) si arriverà ad un senso di eccitazione fortissima, quasi estrema, e questa sensazione sarà il campanello che vi dirà che siete vicine all’orgasmo. La sensazione si concentrerà al basso ventre, ma anche la vagina stessa farà sentire qualcosa: in quel momento, infatti, si allarga e si allunga e la sensazione è quella di “gonfiore”.
A questo punto, ecco l’orgasmo (che non ha una regola in fatto di tempistiche! Può arrivare subito o dopo molto tempo). Cosa si sente con l’orgasmo? Un senso di piacere estremamente appagante, di beatitudine senza pensieri. E a livello fisico questo lo si sente come una serie di contrazioni vaginali involontarie, che solitamente durano dai dieci secondi al minuto.
Altri però, oltre alle contrazioni, sono i sintomi fisici dell’orgasmo: i capezzoli, di nuovo, si inturgidiscono, il corpo si incarca, gli sfinteri si chiudono, il battito cardiaco aumenta, il respiro accelera, i seni si arrossano… E la sensazione è quella di sollievo.
Pian piano il corpo torna quindi al suo stato “regolare”. Se il partner ha già finito, tutto ok. Ma se dovesse continuare, nessuno vieta che si possa riprovare piacere, anzi. Il corpo femminile torna al punto di partenza molto più velocemente di quello maschile (e i maschietti, quindi, non possono provare immediatamente un altro orgasmo, ma, anzi, devono attendere parecchio per ricominciare), quindi se stimolate nuovamente con efficacia potreste provare un altro orgasmo durante lo stesso rapporto sessuale.
E, chiariamolo, l’orgasmo fa benissimo! Allevia lo stress, calma l’ansia, migliora la pelle, rilascia endorfine (che fanno benissimo all’umore), fa bene al sistema cardio circolatorio, allevia mal di testa e crampi da ciclo e contrasta la depressione!
Giulia Mandrino
Le più belle altalene fai-da-te
Martedì, 11 Settembre 2018 09:14DIY, “Do it yourself”, direbbero nei paesi anglosassoni. Ovvero: fai-da-te. C’è infatti qualcosa di più bello del vedere un proprio lavoro finito? E quanto è stupendo vedere la meraviglia dei bambini quando regaliamo loro qualcosa di fatto con le nostre mani?
Anche le altalene possiamo farle con le nostre mani! E sono certamente più belle di quelle che troviamo nei negozi della grande distribuzione, tutte plastica e dal design sempre uguale, non solo perché fatte con amore ma perché ecologiche e fatte con materiali di riciclo!
Ecco quindi una selezione di altalene fai-da-te da cui prendere ispirazione per realizzarle a casa e rendere il giardino e gli spazi interni un parco gioco perenne per i nostri bambini.
Le più belle altalene fai-da-te: le altalene DIY da cui prendere ispirazione per rendere la nostra casa un parco giochi per i nostri bimbi
La classica
Un’asse di legno ben levigata per evitare le schegge e due corde salde: la classica altalena da appendere ad un ramo robusto in giardino, dal sapore antico e romantico, che piace sempre ai bambini e che resterà per sempre nei loro ricordi d’infanzia!
L’altalena-ruota in giardino
È ormai un classicone, perché bellissima e semplice da realizzare. E poi è super ecologica perché per realizzarla non dobbiamo comprare un copertone ma semplicemente chiederne uno di quelli non più utilizzabili al nostro gommista di fiducia. Laviamolo molto bene e leghiamolo ad un ramo molto robusto in giardino con delle corde o delle catene e il gioco è fatto.
L’altalena-ruota in camera
Non solo in giardino: i vecchi copertoni delle ruote possono essere appesi anche in casa (chiediamo aiuto ad un muratore o a un cartongessista che ci sapranno indicare il modo giusto e più sicuro per appenderli!), regalando ai nostri bambini un’altalena da interno. Guardate questa che bella: per renderla più “domestica” basta dipingerla.
http://blog.paulinaarcklin.net/2016/08/a-tire-swing-styling-for-little-girl.html
Il dondolo con i pallet
Il dondolo in giardino è super romantico: possiamo passare i pomeriggi d’estate all’aperto con i bambini, dondolandoci e leggendo o giocando a carte. Le idee sono moltissime! E con un vecchio pallet per il trasporto possiamo realizzare il nostro dondolo fai-da-te.
https://homebnc.com/best-outdoor-pallet-furniture-ideas/
L’altalena-skateboard
Un vecchio skateboard, delle corde e dei ganci da appendere al soffitto (ma possiamo farlo anche in giardino appendendolo ad un albero): l’altalena-skateboard è stupenda e sarà amatissima dai bambini avventurosi e urban allo stesso tempo!
https://www.pinterest.it/pin/545357836099613920/
Il dondolo con le sedie
Stavolta al posto dei pallet possiamo utilizzare delle vecchie sedie (quelle che troviamo in soffitta oppure dal rigattiere), alle quali togliere le gambe per sostituirle con delle assi di legno che le legano insieme. Si formerà una seduta perfetta da appendere al soffitto per creare un dondolo meraviglioso.
https://www.theshabbycreekcottage.com/repurpose-old-chairs.html
5 modi per rendere più piacevole il ciclo mestruale
Martedì, 11 Settembre 2018 08:20Una volta al mese. Una. Volta. Al. Mese. E ancora gli uomini non capiscono che al di là delle battute non c’è niente da ridere. Perché la sindrome premestruale è reale, perché i crampi ci sono, perché gli sbalzi d’umore non sono così simpatici, perché il gonfiore è palpabile, perché il fastidio delle mestruazioni è innegabile.
Ma, come tutto, ciò che da parte nostra possiamo fare è cercare di rendere quei cinque/sei giorni mensili meno pesanti di quel che sono, attraverso piccoli gesti e qualche esercizio mentale che possono davvero svoltare una giornata. Anche se questa giornata è il primo giorno di ciclo.
5 modi per rendere più piacevole il ciclo mestruale: qualche gesto quotidiano per rendere i giorni delle mestruazioni più sopportabili
Approfittiamone
Sì, approfittiamone, senza sentirci in colpa. La sindrome premestruale e i crampi da ciclo (per citare solo alcuni dei fastidi) sono reali, quindi è giusto farci coccolare e coccolarci. Prendiamo la giornata con più calma, beviamo una buona bevanda calda, facciamo una maschera di bellezza, leggiamo un libro sedute in poltrona, prepariamoci un bel bagno caldo e rilassante, lasciamo che gli altri ci servano…
Proviamo la medicina alternativa
Ovvero: invece di affidarci agli antidolorifici (che ci rendono anche più fiacche) proviamo altre modalità per stare bene. Come ad esempio una bella e rilassante sauna, l’agopuntura, un massaggio ristoratore, un cuscino di semi caldo sulla pancia (che è efficace tanto quanto l’ibuprofene).
Identifichiamo le emozioni e incanaliamole
Un diario, un disegno: l’arte aiuta moltissimo in questi casi, poiché oltre che fisico il disagio che le mestruazioni portano con sé è anche mentale. Sentiamo depressione e umore altalenante come non mai ed è normale sentire le emozioni in maniera amplificata. Proviamo quindi a incanalarne, tenendo un diario e scrivendole nero su bianco, oppure scrivendo delle poesie guidate da questa emotività, oppure sfruttiamole per riprendere i nostri sprazzi creativi, disegnando, scolpendo o creando qualcosa con le nostre mani.
Mangiamo meglio
Sembrerebbe una fatica, rinunciare ai dolci e alle schifezze durante il ciclo mestruale, ma così non è, e basta provarlo una volta per non tornare più indietro. Perché il nostro benessere passa anche dall’alimentazione e soprattutto nei momenti di malessere il cibo può essere un alleato perfetto. Non serve rinunciare del tutto al dolcetto consolatorio (anche perché il cioccolato - fondente! - se mangiato in quantità decenti fa benissimo all’umore), ma accanto ad esso mettiamo delle belle verdure fresche in estate o delle zuppe calde e confortanti in inverno, cercando di limitare i grassi e i fritti e inserendo nella dieta i grassi buoni (come quelli dell’avocado o del pesce!), proteine (con le uova) e frutta. In questo modo aiuteremo il nostro corpo a sentirsi più in forze, a sentire meno il dolore e a guarire più in fretta. Sì, a guarire, perché non lo ripeteremo mai abbastanza: la sindrome premestruale ESISTE.
Muoviamoci
Come la dieta, anche l’attività fisica ha un potere guaritore non indifferente. Le endorfine che il nostro corpo produce quando facciamo sport sono un antidepressivo e un antidolorifico naturale e possiamo quindi sfruttarle a nostro favore. Bastano una camminata, una corsa, un’ora di yoga o un momento dedicato al nostro sport preferito (meglio se dolce, dati i fastidi che molte donne provano durante il ciclo). E poi, oltre alle endorfine l’attività fisica ci dona tanti benefici: ci permette di sfogarci, ci stanca al punto giusto e ci fa riposare meglio, ci fa sentire più attive e come in un circolo virtuoso ci sentiamo più energiche (nonostante la stanchezza del momento).
Giulia Mandrino
I benefici dell’uovo
Lunedì, 10 Settembre 2018 14:36Uovo sì, uovo no? Come per tutto, ci sono fazioni anche quando si parla delle uova, un alimento presente nella dieta umana da moltissimi secoli che tuttavia presenta pareri contrastanti. Questi pareri contrastanti si basano fondamentalmente su un elemento, e cioè sul colesterolo contenuto nelle uova.
Tuttavia l’uovo ha una composizione varia e complessa e per questo un consumo moderato di questo alimento presenta anche parecchi benefici. Quali sono questi benefici dell’uovo? Ve li sveliamo subito. Perché inserire un uovo tre volte alla settimana nella nostra dieta può fare bene al nostro organismo
I benefici delle uova
Mettendo da parte gli aspetti negativi del colesterolo contenuto nelle uova (che possiamo contenere, appunto, evitando di consumarne eccessivamente - una regola che poi vale per tutto), possiamo concentrarci sugli aspetti positivi e sui benefici delle uova.
Innanzitutto, le uova (e quando parliamo di uova parliamo di quelle di gallina, che sono le più consumate in assoluto) sono una fonte preziosissima di proteine. Ne contengono di complete e di qualità e in grande quantità, e di conseguenza consumando uova possiamo assumere tutti gli amminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno (quelli che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo).
Interessante è anche la presenza di moltissime vitamine e di minerali: la vitamina A, la B1 (necessaria alla trasmissione degli impulsi nervosi e della vitamina D, fondamentale per fissare il calcio nelle ossa), la B6 e la B12, così come la colina, la riboflavina e l’acido folico (importante in gravidanza), il ferro, il calcio, il fosforo e il potassio. Lo zinco contenuto, inoltre, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
Per quanto riguarda i grassi, c’è una caratteristica poco conosciuta: i lipidi contenuti nelle uova sono rappresentati solo per il 65% da trigliceridi, quando, negli altri alimenti, i trigliceridi rappresentano il 98% dei grassi. Il resto dei grassi, quindi, sono grassi monoinsaturi e polinsaturi, che hanno numerosi benefici per il nostro organismo.
Le uova contengono poi lecitina (come dicevamo prima, e che è contenuta prevalentemente nel tuorlo), fosfolipidi e luteina, un elemento che aiuta e protegge la nostra vista.
Quante uova mangiare a settimana?
La giusta quantità di uova in una settimana, come dicevamo, è tre. Tre uova permettono di beneficiare di tutte le qualità positive di questo alimento senza incorrere nell’aumento del colesterolo cattivo nel sangue.
Perché, in effetti, è vero che le uova contengono un’elevata quantità di colesterolo (200 mg per uovo, suppergiù), ma è anche vero che mangiandone uno non superiamo la dose raccomandata giornaliera (300 grammi) e, soprattutto, le uova contengono lecitine, che favoriscono il trasporto inverso del colesterolo dalle arterie al fegato, potenziando il colesterolo buono (come si legge sul sito della Fondazione Veronesi).
Come consumare le uova
Il miglior modo per consumare le uova? Alla coque. Questo perché attraverso questa cottura non eccessiva tutti i nutrienti non vengono alterati ed eliminati, le uova rimangono molto più digeribili (perché le sostanze che il corpo utilizza raggiungono il 95% dell’uovo mangiato) e se ne sfruttano tutte le proprietà.
In ogni caso, ci sono moltissime ricette che possiamo sperimentare con le uova. Già dal mattino, cominciando la giornata con una colazione tradizionale inglese sana e gustosa (non da tutti i giorni: meglio sempre considerare la quantità di uova già assunte durante la settimana). Si tratta degli eggs and soldiers, delle fette di pane integrale tostato molto sottili da inzuppare nell'uovo semi-bollito, e quindi alla coque.
Anche l'egg fried rice è molto gustoso: la ricetta orientale è semplice da replicare a casa e permette anche di fare mangiare verdure alle persone più schizzinose.
Infine, le uova al pomodoro sono sempre una buona idea: piacciono un po' a tutti e si preparano in pochi minuti.
Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.
L’abbigliamento scandi per bambini
Lunedì, 10 Settembre 2018 14:12“Scandi” non significa solo scandinavo. “Scandi” ha in sé una miriade di concetti che ci piacciono moltissimo, perché non è un aggettivo semplicemente esteriore.
Essere scandi, infatti, non vuol dire solo essere bellissimi fuori, dal sapore nordico, ma significa abbracciare quella filosofia del Nord e quello stile di vita naturale ma smart che sta alla base della vita nei paesi scandinavi.
Se già le vostre case sono piene di librerie geometriche e carte da parati a triangoli, se sono bianche e luminose con tocchi di caldo legno e se avete fatto dell’Hygge il vostro motto, allora è ora di pensare anche ai vostri bambini proponendo loro un abbigliamento scandi che scalda il cuore, rispetta la natura e riempie gli occhi di bellezza (e non serve spendere un patrimonio: possiamo scegliere anche dei vestiti economici per bambini, basta seguire le nostre regole di base).
L’abbigliamento scandi per bambini: come scegliere i vestiti per bambini per rendere il loro guardaroba nordico
Non esiste cattivo tempo ma solo cattivo abbigliamento
I vestiti tecnici, quindi, sono la prima regola. Se siamo al freddo, dobbiamo sempre avere indumenti di lana e soprattutto impermeabili e scarponi da pioggia o da neve, in modo da poter sempre giocare all’aperto senza problemi! E poi gli impermeabili per bambini quanto sono teneri?
Cotone, cotone, cotone…
Oppure lino, o lana, ma in ogni caso la scelta deve sempre ricadere su tessuti naturali, traspiranti e non troppo colorati (in modo da essere super sicuri sulla pelle dei bambini). Scegliamo il cotone al posto del jersey, il lino al posto del denim, la lana al posto della ciniglia, e vedrete che in un attimo l’armadio si trasformerà in un guardaroba scandi.
Colori tenui
I colori tenui sono imprescindibili quando si parla di abbigliamento nordico. Non significa che i colori scuri non possano essere utilizzati, ma è sempre meglio scegliere colori pastello o tenui rispetto a quelli fluorescenti o shocking.
Maglioni sferruzzati!
Una volta li chiamavamo “i maglioni brutti” (e il Mark Darcy di Bridget Jones con il maglione con la renna è uno dei nostri idoli, no?). Ma i maglioni sferruzzati, soprattutto sui bambini, sono teneri e bellissimi e sono super nordici. Basta infilarne uno per sentirsi subito in uno chalet in Svezia!
In casa comodità assoluta e calze calde
Alla base dell’Hygge, ovvero del segreto della felicità nordica, c’è la confortevolezza. Per l’abbigliamento da casa per bambini scegliamo quindi indumenti comodi, morbidi, larghi e traspiranti (ma caldi) e calze lunghe con antiscivolo, per giocare, divertirsi e coccolarsi tutti insieme.
Righe su fondo chiaro
Una fantasia molto nordica sono le righe sottili su fondo chiaro, così come le piccole forme geometriche sul bianco.
Soggetti simpatici ma mai eccessivi
Un bavaglino o una berretta a forma di animale sono sempre una buona idea. Ma che siano sempre “di design”, lineari e non eccessivi, dai colori pastello e mai sintetici, che siano quindi simpatici senza diventare un pugno nell’occhio!
Giulia Mandrino
8 consigli per i papà che vogliono sentirsi più vicini ai loro figli quando la mamma allatta
Venerdì, 07 Settembre 2018 14:54L’allattamento al seno è la scelta migliore per una mamma e il suo bambino (anche se non bisogna giudicare chi, per necessità o per scelta, opta per l’allattamento artificiale: ogni situazione e ogni famiglia sono differenti). Lo sanno anche i papà, che tuttavia spesso provano sentimenti contrastanti riguardo a questo fatto.
Cosa significa? Significa che per quanto possano amare la loro compagna mentre allatta il loro bimbo, e per quanto sappiano l’importanza di questo gesto e la naturalezza dell’atto, capita che si sentano esclusi.
Il legame che si crea tra mamma e bambino durante l’allattamento al seno è innegabilmente e inequivocabilmente fortissimo. E un papà, più o meno inconsciamente, sperimenta un senso di gelosia e di esclusione da non sottovalutare, superiore a quello dei papà di bambini allattati artificialmente, che spesso dividono con la mamma questo compito.
Il rapporto però non può e non deve restare esclusivo: anche i papà possono legare con i loro figli neonati, attraverso alcuni gesti e abitudini quotidiane che aiutano a stabilire una relazione fortissima, profonda e intima.
8 consigli per i papà che vogliono sentirsi più vicini ai loro figli quando la mamma allatta: come costruire un legame forte e intimo con il proprio bambino anche quando la mamma allatta al seno
Il contatto pelle a pelle
Il contatto pelle a pelle non è importante solo con la mamma, ma anche con il papà. Sin dai primi giorni, dobbiamo incoraggiare i papà a coccolare i bimbi sul petto, senza vestiti (entrambi), in modo da stabilire un contatto sensoriale forte e dolcissimo. Già in ospedale, appena nato, i medici appoggiano il bambino sul petto della mamma, ma anche i papà possono beneficiare di questo gesto. E anche i genitori di bimbi adottati che arrivano (anche mesi) dopo la nascita: il contatto pelle a pelle è importantissimo, per gli odori, gli ormoni e le sensazioni che passano da questo organo e che permettono di creare un legame non solo affettivo ma anche fisico.
Il babywearing
Che sia con la fascia portabebè o con i marsupi, i papà che vogliono un forte contatto con i propri figli dovrebbero sempre preferire questo strumento rispetto al passeggino. La relazione che si crea è profonda e i benefici, inoltre, sono moltissimi: i bambini in fascia e in marsupio tendono a dormire più a lungo e a piangere meno. E questo, oltre a favorire un rapporto intimo, rafforza anche la confidenza dei papà nelle loro capacità genitoriali.
I massaggi
Oltre al contatto corpo a corpo senza maglietta, un gesto che crea un forte legame sono i massaggi al bambino, durante il cambio pannolino o prima della nanna. Il papà potrà coccolare il bimbo in questo modo, con dell’olio di mandorla o delle creme naturali apposite, godendosi un momento intimo e speciale solo per lui e per il suo bambino.
Un compito solo per il papà
Come l’allattamento al seno è (per forza di cose) un compito esclusivo della mamma, anche il papà può avere un compito di cui è lui solo responsabile. Dobbiamo quindi trovare qualcosa che lui e solo lui può fare (quindi anche in base alla presenza durante la giornata). Può essere la coccola per addormentare il bebè la sera, o il bagnetto (che faremo al nostro piccolo durante il giorno solo in caso di emergenza, lasciando invece il compito quotidiano al papà)…
Parlare e cantare al bebè
Come le coccole, i massaggi e il contatto pelle a pelle, una relazione intima (soprattutto con i bambini) passa anche dalla voce, una voce conosciuta e adorata che mette sicurezza. Ma non dobbiamo darla per scontata: i bimbi si affezionano ad una voce se la sentono continuamente, quindi per costruire un bel rapporto nei primi anni è decisivo parlare e cantare al nostro bambino.
Allattare insieme
Ovvio, il papà non può allattare al seno. Ma può far sì che, almeno alla sera o almeno in certi momenti della giornata dedicati (che possono diventare un’abitudine), questo gesto divenga condiviso. Mentre la mamma allatta, ci si può accoccolare insieme sotto una coperta, leggere un libro insieme ad alta voce, guardare un film, coccolarsi nel letto. Oltre ad essere qualcosa di davvero rilassante e compiacente, questa abitudine può aiutare anche psicologicamente i papà che sentono un po’ di gelosia o astio nei confronti dell’allattamento, perché è nella natura umana fare associazioni di pensieri in base alle sensazioni provate in particolari momenti. Se nel momento dell’allattamento si sente bene, quindi, assocerà pian piano emozioni positive all’atto in sé.
Parlarne
Come ogni cosa della vita, anche queste emozioni riguardanti l’allattamento vanno discusse. Con tranquillità e con sincerità, dobbiamo incoraggiare i papà a parlare di come si sentono, per vivere insieme questa nuova situazione e viverla decisamente meglio.
Lasciare che ci aiuti
Come un papà prova nuove sensazioni, anche alla mamma accade lo stesso, e a volte ci lasciamo prendere dall’esclusività non permettendo (per orgoglio, perché non ce ne accorgiamo, per paura o perché non vogliamo disturbare) che il papà ci aiuti. Lasciamo invece che ci venga incontro, coccolandoci e togliendoci compiti dalle spalle. E stando sempre attente di fare capire quanto siamo grate per queste sue attenzioni, perché anche lui, come noi, è inestimabile per la nuova famiglia!
Giulia Mandrino
I materiali per i travasi solidi Montessori a seconda dell’età
Venerdì, 07 Settembre 2018 09:12I travasi di materiali solidi o liquidi sono un passaggio fondamentale per il bambino, che attraverso essi non solo si diverte ma allena la manualità fine, la motricità, la concentrazione, la sensorialità e la coordinazione occhio mano, sperimentando movimenti che gli serviranno per tutta la vita.
Ai bambini piacciono moltissimo, starebbero ore a travasare, e ciò che noi dobbiamo semplicemente fare è dare loro i materiali: un vassoio su cui sistemare brocche, ciotole e mestolini che permettano loro di travasare ciò che hanno di fronte, passando i materiali destrutturati da recipiente a recipiente. Ma quali materiali utilizzare per sperimentare i travasi montessoriani in tutta sicurezza a seconda dell’età?
I materiali per i travasi solidi Montessori a seconda dell’età: quali materiali scegliere per giocare ai travasi secondo il metodo montessoriano
La scelta dei materiali destrutturati per i travasi solidi deve essere molto ponderata, poiché dobbiamo sempre tenere conto dell’età del bambino e delle sue inclinazioni, nonché dei pericoli. Un bambino piccolo, infatti, mette in bocca tutto ciò che si trova davanti (poiché è anche attraverso il gusto che sperimenta il mondo) e dobbiamo perciò essere sicuri di non dargli qualcosa di pericoloso con cui potrebbe soffocare (nei primi anni).
Dai 12 mesi
I travasi di solidi possono essere sperimentati sin dai 12 mesi di vita. Piano piano possiamo cambiare materiali, in modo da assicurare sempre la sicurezza ma anche per fare in modo che la difficoltà aumenti e che la varietà non facciamo mai annoiare i bambini.
Il primo materiale destrutturato da travasare potrà essere la farina di mais, innocua per i bambini, fine ma materica.
Dai 15 mesi
Dai 15 mesi ideale è il riso, con i suoi chicchi piccoli che anche se ingeriti non fanno male e non fanno rischiare il soffocamento. Lo stesso discorso vale per le lenticchie rosse decorticate, piccole piccole e innocue.
Lasciamo i bambini su un tavolino basso o sul seggiolone e prepariamo loro una brocca con il nostro riso/lenticchie, e accanto prepariamo un’altra brocca (meglio se in plastica o in legno o in un materiale comunque sicuro). I bimbi dovranno travasare con l’aiuto di due mani la farina o le lenticchie o il riso da brocca a brocca.
Al posto delle brocche possiamo poi provare con dei piccoli pentolini con manico, con ciotole e misurini e con cucchiai e mestoli.
Dai 30 mesi
Dai 30 mesi possiamo passare alla farina bianca nel caso di un materiale “sabbioso”, alle lenticchie normali e ai fagioli per un materiale più solido, oppure alle nocciole, ai ceci, ai bottoni, alle formine giocattolo di legno… L’importante è che il bambino abbia superato la fase del “metto in bocca tutto”. Per travasare possiamo utilizzare non solo le brocche ma anche strumenti più “difficili” come le pinze, gli imbuti, i misurini, i cucchiai…
Anche l’acqua è un materiale interessante, ma in questo caso per i travasi dei liquidi. Quando i bambini sono piccoli (12-24 mesi) possiamo travasare in cortile in estate, con secchi e annaffiatoi, mentre dai 30 mesi possiamo cominciare anche in casa con quantità d’acqua più piccole, facendola travasare con brocche, imbuti, cucchiai e misurini in bacinelle, forme per il ghiaccio, muffin tin e vasetti.
Anche la spugna è uno strumento utile dai 30 mesi: i materiali occorrenti saranno due ciotole e una spugna naturale e il bambino dovrà travasare l’acqua immergendo la spugna in una bacinella e strizzandola nell’altra.
Giulia Mandrino
Banksy a Milano, dal 21 novembre una bellissima mostra
Venerdì, 07 Settembre 2018 08:21La sua identità hanno provato in molti a svelarla. Ma se ci pensiamo, non sta anche lì, nel suo mistero, il fascino di questo artista? Banksy è ormai una star del mondo dell’arte e piace un po’ a tutti. I suoi stencil e graffiti in giro per le città del mondo sono iconici e cult, e se avete avuto la fortuna di ammirarne uno dal vivo sapete che sono davvero fortissimi per tratto e per messaggio. Se tuttavia non vi è mai capitato di imbattervi in uno di essi, ci pensa una stupenda mostra milanese a mostrarveli in tutto il loro splendore.
Come sempre quando si tratta di mostre bellissime, a proporla è il Mudec di Milano, il Museo delle Culture, che ospiterà “The art of Banksy” dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019.
Banksy a Milano, dal 21 novembre una bellissima mostra: “The art of Banksy” è l’occasione giusta per introdurre la street art dell’artista inglese ai nostri bambini
“The art of Banksy, A visual protest” si intitola la mostra che inaugurerà al Mudec di Milano (via Tortona 56) il prossimo 21 novembre, e che resterà visibile fino al 14 aprile del prossimo anno. “A visual protest”: nel sottotitolo si intuisce la piega dell’esposizione, che mostrerà al pubblico una selezione di 70 opere comprendenti dipinti, sculture, stampe, fotografie, oggetti e video dell’artista inglese di Bristol dall’identità misteriosa che si contraddistingue per la pacifica ribellione al sistema.
Banksy, infatti, attraverso i suoi iconici lavori di street art parla di temi sociali, ingiustizie, consumismo ed etica, attraverso ossimori visivi e immagini comuni stravolte dal suo tratto e dalla sua impertinente ironia.
Tra i maggiori esponenti della street art contemporanea (è decisamente l’artista più conosciuto in questo ramo), Banksy è amato da un pubblico trasversale ed eterogeneo, e anche i bambini colgono la bellezza delle sue semplici e potenti opere di protesta visiva. Ecco perché questa può essere l’occasione di introdurli alla sua arte, in modo da mostrare loro i differenti tipi di espressione artistica presenti nel mondo.
La mostra è la prima in assoluto ad essere ospitata in un museo pubblico. Se prima, infatti, molte gallerie hanno proposto una selezione di opere, un’antologica del genere è la prima volta che appare in un’istituzione pubblica come il Mudec.
L’esposizione (che non è autorizzata da Bansky, come la maggior parte delle mostre a lui dedicate) è curata da Gianni Mercurio e si presenterà in quattro sezioni che proveranno a fare riflettere sulla posizione dell’artista all’interno del sistema della storia dell’arte. Saranno proposte anche le varie tecniche da lui utilizzate (su tutte, lo stencil) e verranno proposti i suoi murales attraverso video e fotografie, per contestualizzarli sempre nel luogo dove sono apparsi per la prima volta.
La collocazione, infatti, è fondamentale nell’arte di Banksy, che di volta in volta sorprende con nuove opere sparse per il mondo, pensate sempre apposta per la zona geografica in cui appaiono.
La mostra sarà visibile durante gli orari di apertura del museo (il lunedì dalle 14.30 alle 19.30, martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30 e giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30), con biglietto dai 16 ai 10 euro - e i bambini fino ai 6 anni non pagano. È consigliato l’acquisto preventivo prima di arrivare in loco, dal momento che sono previste code (qui è possibile acquistare i biglietti).
Giulia Mandrino
Come promesso dalle stories di Instagram eccovi il nostro crumble cake realizzata con pesche e il preparato per porridge dell'azienda Ambrosiae (di cui, come sapete se mi seguite su Instagram) utilizzo anche le barrette e le proteine di canapa e riso integrale.
La colazione è spaziale! Se volete una versione ancora più healthy potete sostituire la base di biscotto con lo stesso preparato Ambrosiae (che è gluten e sugar free e vegan) unendolo a olio di girasole e cocco.
Come realizzare una crumble cake pesche e cioccolato: la ricetta della crumble cake sana e leggera con fiocchi di avena
5 ragioni per smettere di mangiare formaggini e sottilette
Giovedì, 06 Settembre 2018 12:28Comodi sono comodi, è vero. Filanti lo sono. Gustosi anche. Ma siamo sicuri che non facciano male? Non esattamente.
Nei banchi frigo dei supermercati c’è pieno di formaggini e sottilette. I primi, spesso, sono pubblicizzati come alimento per bambini, da sciogliere nelle minestrine e nelle pastine per esaltare il sapore; le seconde sono pensate per farcire toast e sandwich. Ma, proprio come i würstel, ciò che preoccupa è la provenienza degli ingredienti che li compongono, esattamente quanto il modo di lavorazione.
5 ragioni per smettere di mangiare formaggini e sottilette: le sottilette e i formaggini del banco frigo del supermercato sono dannosi per la salute
La provenienza degli ingredienti è incerta
Per ottenere i formaggini il latte utilizzato è di scarsa qualità e non se conosce nemmeno la provenienza. Questo perché si tratta di un formaggio ottenuto lavorando e riciclando le rimanenze e gli scarti della produzione di altri formaggi. Questi ingredienti (gli scarti) vengono trasformati con sali di fusione contenenti citrato e fosfato, salatissimi, e i composti ottenuti sono davvero dubbi e impediscono la fissazione del calcio nelle ossa. Quindi, non è assolutamente come vogliono farci credere le pubblicità, e cioè che dando il formaggino ai bambini assicuriamo loro il calcio. Anzi, è il contrario.
Sale, scarti e grasso a gogo
In primo luogo i formaggi fusi sono zeppi di sale, e il sale, lo sappiamo, è un ingrediente offlimits se vogliamo salvaguardare la salute del nostro sistema cardiocircolatorio. In più, la qualità del latte utilizzato è discutibile e incerta, essendo le sottilette e i formaggini composti dagli scarti fusi di altre lavorazioni (di precedenti formaggi più di qualità). Infine, il grasso cattivo è in altissima percentuale, e anche questo, come il sale, è uno dei nemici numero uno della nostra salute (e di quella dei nostri bambini).
I conservanti contenuti sono pericolosissimi
Anche i conservanti dovrebbero fare paura: alcuni conservanti aumentano il rischio di cancro e quelli contenuti in questo tipo di formaggio sono moltissimi, dal momento che in frigorifero durano un’eternità. Nei formaggini, ad esempio, è contenuto l’E250, un conservante che distrugge la microflora intestinale soprattutto nei bambini, che diminuisce così la loro immunità e aumenta il rischio di infezioni dell’organismo. Per non parlare degli additivi contenuti, che nei formaggini e nelle sottilette arrivano anche a tredici.
Dovremmo diminuire il consumo di latticini, soprattutto vaccini
Vi avevamo già spiegato le ragioni per le quali dovremmo diminuire il consumo di latte vaccino (in questo articolo): i formaggini fusi sono quindi un altro dei latticini da eliminare (o quantomeno da limitare) dalla nostra dieta, per stare meglio e vivere più in forma.
La comodità la si trova anche altrove
Al posto delle sottilette, nei toast possiamo spalmare della ricotta o del formaggio vegano spalmabile, o, ancora, del pecorino spalmabile (meno pesante del formaggio vaccino), anche se non è necessario mettere del formaggio (avete letto il nostro articolo con le idee per dei sandwich sani e veloci?). Nelle minestre, invece, possiamo anche fare a meno del formaggino, no?
Giulia Mandrino