Nascita dolce e dintorni

Madri e bambini hanno diritto ad una nascita rispettata che tenga conto del loro benessere. Gli operatori della nascita hanno il compito di ascoltare i bisogni emotivi e psicologici della partoriente e non solo di valutare la progressione del travaglio e di assistere da un punto di vista sanitario.

La madre in condizioni di fisiologia e in caso di parto vaginale ha diritto al movimento, può bere e mangiare, può usufruire di strategie di sollievo del dolore più o meno naturali.

È necessario che le donne si informino, frequentino corsi di accompagnamento alla nascita, scelgano professionisti che possano affiancarle in modo rispettoso e competente.

Cosa puoi tenere a mente per una nascita e un post parto rispettato?


Trattando di questi temi, non posso non far riferimento al pensiero di Frédérick Leboyer e Michel Odent, medici e operatori della nascita.
Odent sostiene che concepimento, gravidanza, parto, lattazione e interazione precoce hanno effetti importanti e a lungo termine. 
Pioniere del parto naturale, introdusse nei reparti maternità ospedalieri le “stanze selvagge” , ovvero sale parto concepite come stanze di una casa e il parto in acqua. Gli “ormoni dell’amore” (ossitocina, prolattina ed endorfine) sono strettamente legati a quella che può essere definita una “buona nascita”.


Da quando il parto è divenuto medicalizzato, secondo Odent ci si è dimenticati del carattere intimo dell’ossitocina.
In assenza di determinate condizioni ambientali gli ormoni dell’amore non si liberano e si possono verificare situazioni di blocco.
Un aumento del tasso di adrenalina, con la relativa stimolazione della neocorteccia, ad esempio, inibisce la produzione di ossitocina e tale condizione può rallentare tutto il processo.


Le sale parto, secondo Leboyer e Odent, devono rappresentare un luogo rassicurante e caldo, come la propria casa. 
Luce soffusa, pochi operatori, una giusta temperatura, la presenza di una persona di riferimento per la donna, sono alcune delle condizioni da privilegiare e garantire.


L’immersione in acqua tiepida può essere ad esempio una risorsa che permette alla madre di rilassarsi e contenere il dolore, mantenendo sotto controllo l’adrenalina. 


Pochi accorgimenti per un parto e una nascita dolce.


Nei primi 60-90 minuti dopo la nascita, il neonato vive uno stato di veglia tranquilla; apre gli occhi, ascolta la voce di mamma e papà e cerca da solo il seno (breast crawling). 
Il neonato mette in atto comportamenti dinamici e interattivi, che poco dopo si andranno fisiologicamente perdendo.


Questo primo periodo, è davvero prezioso e necessita di essere tutelato, garantendo alla diade intimità e protezione.


Una serie di ormoni vengono attivati in questo periodo post-nascita. Quali sono? 
Le endorfine, oppiacei naturali che donano sensazioni di piacere e promuovono uno stato di benessere che incentiva il bonding. 
La prolattina, ormone prodotto dall’ipofisi posteriore e coinvolto nella lattazione. 
L’ossitocina, il famoso ormone “timido” anche detto “ormone dell’amore”, responsabile dell’avvio del travaglio e attivatore di comportamenti di accudimento della madre.


Passate le due ore, il neonato entra in uno stadio di sonnolenza; recupera le energie impiegate nel processo di parto.
L’unica vera necessità dei bambini sani nei primi minuti di vita, oltre al contatto precoce con le mamme, è quella essere al sicuro e al caldo, avvolti in un panno tiepido.


Tutto il resto (il taglio del cordone, la visita pediatrica, il bagnetto, etc…) può e deve essere rimandato.

Qualora non fosse possibile garantire questo primo contatto per motivi legati a complicazioni, è molto importante che i genitori possano poter vedere il loro bambino in tempi brevi e che la madre possa entrare in relazione fisica con il piccolo al più presto!

Sui neonati prematuri, ad esempio, le interazioni materno-infantili producono effetti positivi e migliorano le condizioni emotive.
Se il neonato ha la necessità di essere posto in incubatrice, è importante interagire con lui; è possibile garantire un contatto olfattivo, uditivo e fisico.

Cosa raccomando alle donne in gravidanza? Attivatevi in prima persona, informatevi, scegliete con cura i professionisti che vi seguiranno e il luogo della nascita.
Ricordiamoci che fare meno equivale spesso a fare meglio e che nascere bene contribuisce a vivere meglio!


Acanfora Giuseppina
Dottoressa in scienze dell’educazione e della formazione, educatrice perinatale

Ti potrebbe interessare anche

La cardiotocografia: a cosa serve quella fascia sulla pancia durante il parto
La paura del parto ha un nome (ed è superabile): tocofobia
Quanto tempo ci vuole per rimettersi dopo il parto?
Come alleviare il dolore delle contrazioni
Nascere ai tempi del covid, il video della SIN per i genitori
Tutto ciò che c’è da sapere sul parto cesareo
Il perfetto kit per il post-parto
La vescica dopo il parto, perché l’incontinenza non è una vergogna
Come evitare la perdita di capelli dopo il parto
Le fasi del parto naturale
Parto indotto, un incremento che fa preoccupare
La valigia dell’ospedale per il parto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg