Come funziona e dove si prende la pillola del giorno dopo

La pillola del giorno dopo è un farmaco utilizzato per la contraccezione d'emergenza, da assumere dopo un rapporto sessuale non protetto o in caso di fallimento del metodo contraccettivo abituale. Questo farmaco non è un metodo contraccettivo regolare, ma un'opzione da usare solo in situazioni di emergenza per ridurre il rischio di gravidanza indesiderata. In Italia sono disponibili due tipi di pillola del giorno dopo: una da assumere entro 72 ore e una da assumere entro 120 ore dal rapporto.

La pillola dei tre giorni dopo

La pillola del giorno dopo più diffusa contiene levonorgestrel, un progestinico che agisce bloccando o ritardando l'ovulazione. Deve essere assunta entro 72 ore (tre giorni) dal rapporto a rischio per avere la massima efficacia.

Secondo gli studi, l'efficacia è maggiore se il farmaco viene assunto il prima possibile dopo il rapporto: entro 24 ore riduce il rischio di gravidanza fino al 95%, mentre tra le 48 e le 72 ore l'efficacia scende intorno al 58%.

Questa pillola è generalmente ben tollerata, ma può causare effetti collaterali come nausea, mal di testa, affaticamento e alterazioni del ciclo mestruale.

La pillola dei cinque giorni dopo

L'altra opzione disponibile contiene ulipristal acetato, un modulatore del recettore del progesterone, ed è efficace fino a 120 ore (cinque giorni) dal rapporto a rischio. Il suo meccanismo d'azione è simile a quello del levonorgestrel, ma ha un'efficacia maggiore nel ritardare l'ovulazione anche quando i livelli di ormone luteinizzante (LH) sono già in aumento.

Studi clinici dimostrano che questa pillola mantiene un'efficacia costante fino al quinto giorno, a differenza di quella a base di levonorgestrel, che perde rapidamente efficacia dopo le 72 ore. Anche in questo caso, gli effetti collaterali più comuni includono nausea, mal di testa, dolori addominali e irregolarità del ciclo mestruale.

Le controindicazioni: non contraccezione, ma emergenza

La pillola del giorno dopo non sostituisce i metodi contraccettivi tradizionali, come la pillola anticoncezionale o il preservativo. Non è indicata per un uso frequente, perché non garantisce un'efficacia continua e potrebbe alterare il ciclo mestruale.

Non è un farmaco abortivo: agisce prima che possa avvenire l'impianto dell'ovulo fecondato nell'utero. Se l'ovulazione è già avvenuta, la pillola del giorno dopo potrebbe non essere efficace. Inoltre, non protegge dalle infezioni sessualmente trasmissibili.

Le controindicazioni assolute sono rare, ma è sconsigliata in caso di gravi patologie epatiche o allergie ai principi attivi. In caso di dubbi, è sempre bene consultare un/una farmacista o un medico/medica.

Dove e come si acquista

In Italia, la pillola del giorno dopo senza ricetta è disponibile per tutti, anche per le persone minorenni.

Il costo varia a seconda del tipo di farmaco: il levonorgestrel ha un prezzo inferiore rispetto all'ulipristal acetato. Alcune farmacie possono richiedere la disponibilità immediata, mentre altre potrebbero dover ordinare il farmaco.

In ospedale o nei consultori, la pillola può essere ottenuta gratuitamente in alcuni casi.

Come si assume

La pillola del giorno dopo si assume per via orale, in un'unica dose.

È importante prenderla il prima possibile per aumentarne l'efficacia. Se si verifica il vomito entro tre ore dall'assunzione, potrebbe essere necessario assumere una seconda dose. Dopo averla presa, il ciclo mestruale potrebbe subire anticipi, ritardi o modifiche nel flusso.

Se il ciclo non arriva entro tre settimane, o si verificano sintomi di gravidanza, è consigliato fare un test di gravidanza per escludere un'eventuale gestazione.

L'uso occasionale della pillola del giorno dopo non compromette la fertilità futura, ma un utilizzo ripetuto può indicare la necessità di valutare metodi contraccettivi più affidabili e continuativi con uno specialista o una specialista.

 

Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.

Ti potrebbe interessare anche

Contraccettivi: una guida esaustiva
Tutto ciò che c'è da sapere sulla spirale contraccettiva
Tutto ciò che c'è da sapere sulla vasectomia
Tutto ciò che c’è da sapere sul diaframma contraccettivo

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg