Genitori: ecco come risolvere l’ansia da DAD

Zone gialle, e poi rosse, e poi lockdown, e poi si torna a scuola: la realtà è ormai questa e probabilmente — guardiamoci in faccia — il walzer scuola-DAD durerà ancora per un po’. Ma essere ormai abituati non significa non soffrire e non provare ansia. Anzi.

La didattica a distanza di questi mesi (è passato un anno esatto dall’inizio della pandemia) ha stravolto orari, abitudini e certezze e, nonostante la consapevolezza che il distanziamento sociale sia la regola numero uno per proteggere se stessi e gli altri evitando la diffusione del virus, non sono solo i bambini e i ragazzi a subirne le conseguenze. Senza vergogna, possiamo dire che anche noi genitori la stiamo soffrendo molto. È normale, ma è giusto prendere in mano la situazione, riconoscere che è un problema, che siamo umani, e provare ad affrontare e risolvere questa ansia da DAD.

DAD e ansia

Appurato che la didattica a distanza sia necessaria (e anche la maggior parte dei genitori di questo studio hanno supportato la decisione di chiudere le scuole), ma appurato allo stesso tempo che a lungo andare sia deleteria e stressante per i bambini e i ragazzi, possiamo concentrarci su noi genitori: anche le mamme e i papà stanno soffrendo questa situazione, e nello stesso studio (intitolato “COVID-19 and Remote Learning: Experiences of Parents with Children during the Pandemic”) i genitori parlano proprio del peso della nuova responsabilità sulle loro spalle, che è enorme.

Lo stress colpisce infatti in maniera ambivalente. Prima di tutto perché il pensiero va ai figli, alla loro educazione, ai loro problemi e alle loro emozioni. E in secondo luogo perché la scuola da casa ci ha costretto, chi più chi meno, a stravolgere anche le nostre, di abitudini, lavorando da casa con un occhio sempre al computer dei ragazzi, con la baby sitter accanto a noi perché altrimenti come vai in riunione, con il nuovo ruolo di insegnanti-oltre-all-insegnante…

Non solo: a creare stress sono le nuove responsabilità tra lavoro, casa e scuola, le difficoltà tecniche che ogni giorno sembrano coinvolgere la DAD e le piattaforme utilizzate, il ridotto dialogo con gli insegnanti… Insomma, tutto si somma e l’ansia esplode.

Come riconoscere lo stress e l’ansia

L’ansia da didattica a distanza probabilmente non è molto diversa da quella “normale” e i sintomi sono vari, ma comuni. Si va dall’insonnia all’irrequietezza, dalla paura generalizzata ai sintomi fisici come le palpitazioni, il prurito e il dolore cervicale… Ognuno la somatizza e la esprime a suo modo, a volte nemmeno rendendosene conto.


Gli ultimi tempi, in particolare, hanno fatto esplodere l’ansia anche nelle persone che mai ne avevano sofferto (e che quindi non sanno riconoscerne i sintomi), incrementandola in chi, invece, già era ansioso.

Come tenere sotto controllo l’ansia

Innanzitutto, è fondamentale riconoscere di essere stressati. Lo stress e l’ansia sono come un bollitore per il tè: si accumulano, si scaldano e ad un certo punto il fischio esplode. Se, tuttavia, guardiamo in faccia il nostro essere stressati e sopraffatti, possiamo in qualche modo attenuare la situazione e “spalmarla”, senza arrivare allo scoppio.

Dopodiché, cerchiamo — per quanto possibile in una situazione eccezionale e terribile come quella della pandemia — di prendere delle abitudini anti-stress. E la prima abitudine da prender, è prendere delle abitudini. No, non è un gioco di parole: la routine quotidiana è sempre fondamentale, ma lo è soprattutto quando i ragazzi sono a casa da scuola. Cechiamo di trovare un equilibrio e degli orari predefiniti lungo tutta la giornata. Creare delle abitudini e dei punti fermi è il primo passo contro l’ansia, sia per i bambini, sia per gli adulti.

Terza regola è concedersi delle pause. Esattamente come i bambini hanno bisogno dell’intervallo, anche noi genitori lo necessitiamo, solo che ce ne dimentichiamo. Questa pausa deve essere quotidiana e generica. Significa che ogni giorno dobbiamo ricordarci di prenderci delle piccole pause lungo la giornata (spesso lavorando da casa ce lo si dimentica!) e che ogni tanto dobbiamo concedercene di più lunghe, magari dandoci il cambio con il partner o la partner, in modo da rilassarci, rimettere in ordine i pensieri e ricaricarci.

Cerca, poi, di mantenere il contatto e il dialogo con gli insegnanti. La DAD sta mettendo a dura prova anche loro e spesso si perdono occasioni per confrontarsi. Cerca di tenere comunque questo contatto, parlando dell’educazione di tuo figlio, di ciò che risulta per lui difficile, di cosa si può migliorare e di cosa sta invece andando bene. Farà bene a te e farà bene a loro.

E, come sempre, non avere paura di chiedere aiuto: che sia professionale (uno psicologo specializzato) o informale (come l’aiuto di parenti e amici), non vergognarti di chiederlo quando sei sopraffatto o sopraffatta!

Ti potrebbe interessare anche

Mal di pancia nei bambini, potrebbe essere ansia o depressione
Bambini, il Long Covid dura anche tre anni
Ansia: identificare le cause per ritrovare il benessere
Anche i bambini soffrono d'ansia: come riconoscerla
Bambini ansiosi: come calmarli quando hanno un attacco d'ansia
Il rientro a scuola dopo la pandemia può creare ansia: ecco come superarla
6 modi per rimanere in contatto con la famiglia quando è lontana
I nostri bambini devono fare ancora uno sforzo: perché giocare con la mascherina è ancora importante
I sintomi del covid nei bambini
"Credevo che...": le considerazioni dopo un anno di pandemia
Le frasi per addolcire questo lockdown ai bambini
Come mangiare bene in smartworking

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg