Scoprire la fermentazione: un laboratorio per bambini tra scienza e sapore

Un'esperienza educativa e coinvolgente attende bambini e famiglie al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Sabato 5 e domenica 6 aprile prende il via il laboratorio “Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute”, realizzato in collaborazione con Yakult Italia. L'attività, che si svolgerà nell'iLab Alimentazione, permette di esplorare il processo di fermentazione e il suo impatto su gusto, consistenza e benessere.

La fermentazione: un'antica tecnica dalle mille risorse

La fermentazione è una delle più antiche tecniche di conservazione degli alimenti. Attraverso l'azione di microrganismi come batteri e lieviti, zuccheri e altri nutrienti vengono trasformati in sostanze come acidi, gas o alcol. Questo processo non solo garantisce la conservazione degli alimenti, ma ne migliora anche sapore e consistenza, offrendo al contempo benefici per la salute. Alcuni dei prodotti più comuni ottenuti con questa tecnica sono yogurt, pane a lievitazione naturale, formaggi e bevande fermentate.

Un laboratorio per esplorare il cibo in trasformazione

Il laboratorio "Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute" è un'opportunità per bambini a partire dagli 8 anni e le loro famiglie. L'attività prevede un percorso interattivo e sperimentale, che permette di scoprire i meccanismi della trasformazione alimentare attraverso esperimenti pratici. I partecipanti potranno osservare da vicino come cambiano le caratteristiche degli alimenti e comprendere le reazioni che portano alla fermentazione.

La guida del laboratorio sarà affidata alla biologa nutrizionista Antonella Losa, insieme allo staff esperto del Museo. In un'ora di esperimenti e racconti, il pubblico verrà coinvolto in una scoperta scientifica affascinante, che rende tangibile la connessione tra la scienza e la quotidianità.

Il laboratorio nasce dalla partnership di lunga data tra Yakult Italia e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, una collaborazione che dura da oltre 15 anni. Questo progetto fa parte di “Yakult Voci Condivise”, un'iniziativa di responsabilità sociale che promuove la diffusione della conoscenza scientifica e alimentare.

Arianna Rolandi, direttrice Science and Corporate Communication di Yakult Italia, sottolinea l'importanza di questa iniziativa nel favorire un approccio consapevole al cibo: “Vogliamo stimolare la curiosità dei bambini e aiutarli a comprendere che la fermentazione, sebbene sembri un’alchimia, è in realtà un processo regolato da precise leggi scientifiche”. Anche Giovanni Crupi, direttore sviluppo del Museo, evidenzia il valore educativo del progetto: “Grazie a questa collaborazione, esploriamo con il pubblico i processi che trasformano il cibo, con un'attenzione particolare alla salute e alla sostenibilità”.

Informazioni utili e prenotazioni

Il laboratorio si svolgerà sabato 5 e domenica 6 aprile, con due sessioni giornaliere alle 11:30 e alle 15:30. L'attività ha una durata di 60 minuti e è inclusa nel biglietto d'ingresso al Museo. La partecipazione è consigliata ai bambini dagli 8 anni in su, accompagnati da un adulto. Per chi non riuscirà a partecipare ad aprile, l’evento verrà riproposto nei mesi di ottobre e novembre. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Museo: www.museoscienza.org.

Ti potrebbe interessare anche

Happiness On Tour, il Forum di Assago si riempie di felicità: un evento gratuito
La Design Week è anche per bambini: un laboratorio gratuito a Parco Sempione
Colorare Milano per combattere noia e coronavirus!
Pickabook a Milano, il nuovo spazio dedicato a gioco e lettura
Il tempo delle mele, per una raccolta fai da te con i bambini
Estate in città, gli appuntamenti per bambini al CityLife Shopping District
Rose&Mary, quando il delivery è healthy
Cosa fare al FuoriSalone 2018 con i bambini
La falegnameria didattica di Gino Chadod
Le mostre a Milano in primavera per i bambini!
The Art of The Brick, i mattoncini più famosi in mostra a Milano
Al MuBa due giornate per capire l'importanza dell'acqua

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg