I video ASMR sono ormai ovunque: su YouTube, TikTok e altre piattaforme social si trovano migliaia di contenuti in cui le persone sussurrano, muovono le mani lentamente o producono suoni ripetitivi come il taglio della sabbia cinetica o del sapone solido o il tocco su superfici diverse. Lo scopo è stimolare l’autonomous sensory meridian response, una sensazione di rilassamento accompagnata da un leggero formicolio sulla testa e sulla colonna vertebrale. Secondo chi li guarda abitualmente, questi video possono favorire la calma e migliorare la qualità del sonno. Sempre più genitori e figli si avvicinano a questa pratica, ma è davvero sicura per i più piccoli?
Le psicologhe e i psicologi intervistati dalla rivista Parents concordano sul fatto che non esista una risposta univoca. Alcuni video sono innocui e persino utili per il benessere dei bambini, mentre altri possono contenere messaggi inappropriati o creare dipendenza. Per questo motivo, è importante sapere come funziona l’ASMR e quali sono i suoi possibili effetti sui più piccoli.
Come funziona l’ASMR e chi ne trae beneficio
Il fenomeno ASMR si basa su specifici stimoli audio e visivi, chiamati "trigger", che variano da persona a persona. Alcuni provano il tipico "brivido" ascoltando voci sussurrate o suoni ritmici come il taglio della carta o il battito delle dita. Altri lo percepiscono attraverso movimenti lenti delle mani o scene che simulano attenzioni personali, come un finto esame medico o una seduta di trucco virtuale.
Non tutti però sperimentano l’ASMR. Secondo le ricerche citate da Parents, circa il 20% delle persone è sensibile a questi stimoli. Chi ne è più suscettibile tende ad avere tratti ansiosi o un’elevata reattività emotiva. Per loro, guardare video ASMR può avere un effetto profondamente rilassante, quasi terapeutico. Tuttavia, gli studi sull’efficacia dell’ASMR nei bambini sono ancora limitati e non è chiaro se gli stessi benefici osservati negli adulti si possano applicare anche ai più piccoli.
I possibili benefici dell’ASMR per i bambini
Molti genitori considerano l’ASMR un valido strumento per aiutare i figli a rilassarsi, soprattutto prima di dormire. La psicologa perinatale Caitlin Slavens, co-fondatrice di Mama Psychologists, ha spiegato a Parents che i suoni dolci e ripetitivi possono indurre nel cervello una risposta calmante simile a un massaggio sul sistema nervoso. Questo potrebbe favorire il sonno e ridurre lo stress, specialmente nei bambini che faticano a rilassarsi la sera.
Oltre a migliorare il riposo, l’ASMR potrebbe anche favorire l’autoregolazione emotiva. La psicologa Sharon Adusei, esperta in strategie cliniche, sottolinea che questi video potrebbero diventare un'opzione da integrare nella "cassetta degli attrezzi" emotiva dei bambini, offrendo loro un metodo alternativo per gestire ansia e agitazione. Alcuni studi suggeriscono inoltre che chi risponde all’ASMR sperimenta una riduzione del battito cardiaco e un miglioramento temporaneo dell’umore, con possibili effetti positivi sulla salute mentale.
Un altro aspetto interessante riguarda la concentrazione. Alcune ricerche hanno associato l’ASMR a un aumento delle capacità cognitive, come una maggiore attenzione e una migliore capacità decisionale. Se confermato, questo potrebbe significare che alcuni bambini traggano beneficio dall’ASMR anche in ambito scolastico. Tuttavia, mancano ancora studi specifici su questo tema.
Le criticità dell’ASMR per i più piccoli
Nonostante i possibili vantaggi, è fondamentale valutare anche i rischi. Alcuni contenuti ASMR non sono adatti ai bambini, come quelli che nascondono allusioni sessuali o promuovono abitudini alimentari scorrette. Un esempio è il fenomeno "mukbang", in cui le persone mangiano enormi quantità di cibo producendo suoni amplificati. Questo tipo di video può trasmettere un’idea distorta del rapporto con il cibo e favorire comportamenti disfunzionali.
Un altro aspetto da considerare è il tempo trascorso davanti allo schermo. La funzione di riproduzione automatica delle piattaforme digitali può spingere i bambini a guardare video ASMR per periodi prolungati, aumentando il rischio di dipendenza. Secondo la dottoressa Adusei, è importante che i genitori monitorino il tempo di visione e lo includano nel conteggio complessivo dello screen time quotidiano.
In alcuni casi, l’ASMR potrebbe anche provocare un effetto opposto a quello desiderato. I bambini con particolari sensibilità sensoriali potrebbero sentirsi sopraffatti da alcuni suoni o movimenti ripetitivi, sperimentando una sorta di iperstimolazione. In questi casi, invece di calmarsi, potrebbero irritarsi o agitarsi ulteriormente.
Come scegliere contenuti ASMR sicuri per i bambini
Secondo le esperte e gli esperti citati da Parents, il modo migliore per garantire un’esperienza positiva con l’ASMR è selezionare con attenzione i contenuti. I genitori dovrebbero guardare i video in anticipo per assicurarsi che siano appropriati, verificando il tipo di suoni, le immagini e il linguaggio utilizzato. Coinvolgere i bambini nella scelta può anche essere un’opportunità per comprendere meglio le loro esigenze emotive e comunicative.
Anche l’equilibrio è essenziale. Se un bambino si affida troppo all’ASMR per rilassarsi, potrebbe diventare meno capace di gestire lo stress in modo autonomo. Per evitare questo rischio, la dottoressa Slavens consiglia di alternare i video ASMR con altre attività rilassanti che non prevedano l’uso dello schermo, come giocare con la sabbia cinetica, disegnare o scrivere un diario.
L’ASMR può dunque essere uno strumento utile per il benessere dei bambini, ma non deve sostituire altre strategie di gestione dello stress. La chiave sta nell’uso consapevole, nel monitoraggio dei contenuti e nell’integrazione con altre forme di rilassamento più tradizionali.
Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.