Perchè i bambini hanno bisogno di travestirsi

L'avevamo detto: tra i "regali non giocattoli" a cui pensare in occasione di Natale o compleanni ai primi posti stanno sicuramente i vestiti. Ma non servono abiti costosi o da super eroe: bastano le scarpe della mamma e la cravatta di papà per divertirsi!

Perchè i bambini hanno bisogno di travestirsi: come gioco di ruolo e travestimenti influiscono positivamente sulla sua persona!

Il gioco non è marginale nella crescita del bambino, è fondamentale. E la tendenza dei bambini a volersi travestire trasformandosi in qualcuno (o qualcosa) d'altro è da leggere nella stessa prospettiva.
Giocare a interpretare situazioni quotidiane da adulti o storie inventate e surreali è il mezzo con il quale il bambino esplora la realtà (esorcizzando le situazioni che gli suscitano più paura - anche le più semplici: ricordiamo che un bambino è un bambino, e non ha confidenza con il mondo! - o interpretando fatti quotidiani per imparare cose nuove alla sua maniera) e la sua creatività.

photo-1585393287937-b728611fa0b9.webp

Lo stesso avviene con il travestimento. Quante volte capita di trovare i bimbi che girano per casa con le scarpe di mamma e papà, col cappello di nonno, su una scopa come a volare o con un lenzuolo addosso a imitare un fantasmino? Tantissime. Nelle loro mani il cappello da anziano si trasforma in copricapo da cowboy, il soprabito di mamma in un mantello da cavaliere, e bastano una cintura e un bastone per trasformarsi in cavalieri.

Attraverso la recita e il travestimento i bambini indagano il mondo secondo le loro tempistiche e secondo le loro regole. Indossare gli abiti di qualcun altro significa provare a mettersi nei suoi panni, studiare cosa significa andare al lavoro, fare la casalinga, essere un cavaliere, fare la spesa.

I benefici sono anche motori e sociali

Anche a livello fisico è importantissimo: provando a comportarsi come un pescatore (lanciando un immaginario ramo), come una ballerina o un ballerino sulle punte, come un meccanico o una meccanica sotto la macchina, come un giocatore o una giocatrice di calcio, i bambini, fin dai primi anni di età (e quindi, magari, quando ancora non si dedicano ad alcuno sport), possono provare e affinare movimenti che quotidianamente non farebbero, stimolando nuovi muscoli e provando nuove posizioni ed equilibri.
Anche i movimenti più fini sono sollecitati: vestirsi da soli, mettersi il rossetto, usare il mattarello come un cuoco, sono tutte situazioni che prevedono l'utilizzo delle mani in maniera nuova e delicata.

A livello sociale, poi, è importantissimo lasciare che i bambini si divertano con il gioco di ruolo e il travestimento: come dicevamo all'inizio, per loro significa indossare i panni di qualcun altro, e, a prescindere da quale personaggio stanno interpretando, questo stimola la loro empatia, una sensibilità fondamentale per le loro future relazioni interpersonali.

La comunicazione ne esce rafforzata

Giocare a interpretare un ruolo e una situazione stimola anche la loro comunicazione: raccontano a voce alta quello che stanno facendo, e se lo fanno insieme a qualcun altro provano cosa significa interagire, dare e seguire regole, dare e ricevere ordini, negoziare, scendere a compromessi, intrecciare le idee e cooperare per la riuscita di qualcosa.

E non dimentichiamoci che giocando "ad alta voce" il vocabolario migliora, il pensiero viene sempre stimolato (con benefici a livello cognitivo) e prende un posto di primo piano anche l'autonomia, attraverso lo stimolo a prendere continue decisioni. Inscenare situazioni verosimili è importantissimo per capire le stesse, e il bambino ne trarrà un beneficio unico che si rifletterà nella sua capacità di districarsi in tutti i contesti della vita.
Tutto questo significa, montessorianamente e reggianamente, che il bambino diventa protagonista del suo stesso apprendimento, un apprendimento assolutamente concreto e diretto che lo coinvolge in prima persona, sperimentando, ipotizzando, traendo risposte. E, non ultimo, gli permette di esprimere i propri punti di vista e le proprie emozioni.

Il consiglio è quindi quello di lasciare liberi di giocare di ruolo i vostri bambini. E, magari, prendete una vecchia valigia o una borsa capiente e riempitela di vecchi abiti, ritagli di tessuti o accessori strambi: farete felicissimo vostro figlio, che potrà trasformarsi in qualunque cosa vorrà ogni volta che vorrà. Senza preoccuparvi di procurargli vestiti assolutamente pertinenti o dedicati a qualche personaggio in particolare: starà a lui trovare gli elementi che lo trasformeranno in astronauta, impiegato, cuoco, principessa, ballerina o ladro, e la sua creatività ve ne sarà grata!

Sara Polotti

Ti potrebbe interessare anche

Quando sarà Carnevale 2025? Tutte le date
Come realizzare il trucco da Spiderman
Come trovare le scarpe primaverili per il tuo bambino?
Giornata fuori con i bambini: 5 idee per un outfit perfetto 
Saldi invernali: che cosa comprare per i bambini
Bambini ed eleganza: ecco alcuni abbinamenti invernali per i più piccoli 
L'arco Montessori: come si usa questo strumento montessoriano
Vestiti di Halloween per neonato: le idee più carine (e semplici)
Le corna da cerbiatto: come realizzarle
Eleganza autunnale, come vestire bimbi e bimbe in questa stagione
Eleganza senza tempo: vesti i tuoi bambini in modo classico ed elegante
Vestiti di Carnevale per bambini e bambine: qualche idea evergreen

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg