Spegnete la TV: è tempo di giocare. I benefici sono innegabili, e non siamo noi a dirlo, bensì Rudolf Steiner, il pedagogista dello scorso secolo che ha ideato il metodo Waldorf, quello che vuole sviluppare l’individualità libera del bambino attraverso le sue peculiari propensioni.
Spegnere la TV è solo il primo passo: secondo il pedagogista, infatti, ciò che dev’essere fondamentale per il bambino è il gioco libero, attività che permette di sviluppare l’individualità, di raggiungere l’indipendenza, di inventare situazioni (e risolvere problemi, anche se immaginari) e di acquisire capacità che gli saranno utili per il resto della vita.
Il secondo passo? Eliminare i soliti giocattoli plasticosi, pensati per una sola attività e impostati in modo da limitare il bambino nel gioco. Abbandonateli, e optate invece per questi materiali e giochi steineriani, strumenti che aiuteranno il bambino a crescere in armonia.
I giocattoli steineriani, quali sono e qual è la loro funzione: perché è meglio abbandonare i soliti giochi strutturati per concentrarsi su quelli che stimolano una crescita sana ed equilibrata, come quelli proposti nella pedagogia Waldorf
Iniziamo dalla prima regola, e cioè che è sempre meglio “meno” che “più”. Meno giocattoli, quindi, ma che si prestano a diverse attività. Secondo accorgimento, è scegliere sempre giocattoli che siano costruiti con materiali il più naturali possibili. Perché? Perché solo i giocattoli naturali stimolano i sensi dei bambini (il tatto ma anche, ad esempio, l’udito: il ritmo è fondamentale per i bambini, che ascoltano i ticchettii dei materiali; cosa che con la gomma, beh, non accade). La plastica è dura, inamovibile, fredda... Il legno, la stoffa e compagnia bella sono invece molto più versatili, toccabili, modificabili e danno sensazioni più vive e vere (e poi, diciamolo, non sono molto più belli?).
Non serve spendere un patrimonio: per un bambino anche un legnetto è un giocattolo; anche un cucchiaio di legno diventa uno strumento divertente; anche un pezzo di stoffa stimola la fantasia! E proprio per stimolare al meglio la fantasia, i giochi steineriani sono spesso poveri in dettagli. Pochi colori, poche espressioni (nel caso dei pupazzi), pochi dettagli. Perché più un giocattolo è dettagliato meno lascia spazio alla creatività, non solo artistica ma anche “situazionistica”, e cioè una creatività nell’inventare situazioni e nel rendere un oggetto qualcos’altro (attività tipica dei bambini).
In questo stesso senso, lasciateli liberi di giocare senza immischiarvi troppo: solo così troveranno davvero la loro strada, arrangiandosi ed esprimendosi appieno. Soprattutto, impareranno a concentrarsi sul gioco, senza cercare sempre che la mamma o il papà gli dica cosa fare, e in questo modo il tempo speso a giocare sarà davvero fruttuoso, poiché non ci saranno inutili interruzioni.
Ecco quindi una semplice classificazione dei giocattoli steineriani, che vi farà capire quanto più efficaci e divertenti possono essere rispetto a tutti quei giochi che sembrano riempirci le case.
Innanzitutto, come abbiamo già citato, le bambole. Le bambole Waldorf o steineriane si riconoscono perché sono semplicissime: sono in stoffa, ma soprattutto hanno due occhietti e una boccuccia minuscoli. E c’è un perché: i bambini, in questo modo, possono proiettare le emozioni del gioco sul viso della bambola, che ai loro occhi cambia espressione (da triste a felice, da arrabbiata a concentrata e così via) a seconda del ruolo che le danno in quel momento. Cosa che assolutamente non accade con quelle bambole fatte e finite dalle espressioni statiche e irremovibili!
Accanto alle bambole troviamo poi le marionette, di nuovo semplicissime e realizzate in materiali naturali (legno e stoffa al massimo), da infilare sulle dita o sulle mani. Sono uno strumento imprescindibile per esercitare il gioco di ruolo e la narrazione, ma anche per lasciare che i bambini si proiettino in un mondo diverso, magico o simile a quello reale, nel quale possono comportarsi come vogliono, creando le situazioni e i problemi e risolvendoli come credono.
Un’altra tipologia di giocattoli sono i rami, i legnetti e i materiali in legno sfusi. Il bambino, quando in cameretta dispone di un bel cesto pieno di questi giochi, può costruire, inventare, giocare ed esprimersi con questi elementi apparentemente semplicissimi ma che nella sua mente diventano importantissimi, con ruoli infiniti.
Lo stesso vale per le stoffe: i ritagli di tessuto (giocattolo quindi super ecologico e di recupero) stimolano la creatività poiché possono essere impiegati in progetti artistici, ma come il legno possono diventare “altro”, rappresentando gli oggetti che in quel momento i bambini stanno utilizzando nella loro storia inventata.
Non solo ritagli e pezzetti sfusi: anche quando si tratta di costruzioni, i pezzi devono essere in materiali naturali, semplici, non troppo colorati. La costruzione per un bambino è un gioco fondamentale, che permette di sperimentare la progettualità e la fantasia, il rigore e il senso della realizzazione. Spesso le costruzioni steineriane includono pezzi destrutturati e colori arcobaleno da ricreare: anche l’armonia, infatti, è un elemento imprescindibile della didattica. Ottimi scarti di legno di falegnami, chiaramente per rifiniti per non essere pericolosi per i bambini.
Infine, ecco un giocattolo che non è un giocattolo, ma che per il bambino è un gioco inestimabile: e cioè l’imitazione della vita adulta. Lasciate che giochi con i materiali della vita vera, cucinando, costruendo insieme al papà, stendendo i panni, lavando le stoffe, pulendo il camino, azionando la lavatrice... Rendeteli partecipi, lasciate che vi aiutino sul serio e vedrete che il naturale passo successivo sarà il gioco a tema: i legnetti, le stoffe, le bambole, le costruzioni e i vostri giochi steineriani si trasformeranno magicamente nei ferri del mestiere e il gioco libero diventerà finalmente il centro del loro mondo.