Libri montessoriani: oggi vi parliamo di questo, ma non di libri per bambini. Piuttosto, vogliamo consigliarvi le letture migliori per capire meglio e a fondo il metodo pedagogico istituito da Maria Montessori.
Libri che propongono attività montessoriane, libri che parlano di come rendere la casa un ambiente perfetto in linea con i principi Montessori, libri per capire la didattica della pedagogista del secolo scorso… Tutto rigorosamente semplice e diretto, per leggerli con piacere.
Come prima lettura consigliamo vivamente le parole della stessa Maria Montessori, che in questo libro del secolo scorso esprime in maniera super all’avanguardia e super innovativa il suo metodo fondato sul rispetto, sull’indipendenza, sulla libertà del bambino e sulla capacità dei genitori di diventare guide più che dittatori, accompagnatori più che autisti.
Il sottotitolo di questo libro di Charlotte Poussin è “Per crescere tuo figlio da 0 a 3 anni e aiutarlo a essere se stesso”. Questa frase presenta il libro alla perfezione, dal momento che è una lettura ottima per i genitori che vogliono cominciare sin da subito ad applicare la pedagogia montessoriana a casa, fin dai primi anni di vita del bambino, importantissimi. E poi dice esplicitamente “aiutarlo ad essere se stesso”: gli stimoli che Montessori propone in questi primi anni, infatti, sono volti soprattutto a dargli fiducia in se stesso, a conquistare l’autonomia e ad acquisire le competenze base che gli serviranno nel corso della crescita futura.
In questo libro di Laura Beltrami e Lorella Boccalini ciò che viene sottolineato non sono tanto le basi scientifiche del metodo quanto la spiegazione chiara di queste basi e la loro applicazione in maniera pratica (con spiegazioni ma soprattutto suggerimenti per portare il metodo, concretamente, in casa, dall’infanzia all’adolescenza).
Nel solco del precedente troviamo questo volume stavolta improntato esclusivamente sulle proposte pratiche per portare il metodo Montessori a casa per i bimbi dagli 0 ai 3 anni. Tra i principi, ne troviamo uno molto interessante: dobbiamo sempre metterci nell’ottica che nostro figlio per natura vuole misurarsi con attività più complesse e articolate di quelle che gli proponiamo, e che dunque è buona abitudine essere sempre pronti a stravolgere le cose!
Molto conosciuto, questo libro ci piace perché completo e interessante e perché propone ai genitori non solo le attività ma anche i consigli per preparare la casa e la cameretta all’arrivo del piccolo, sempre in maniera montessoriana, con i materiali necessari e gli strumenti sensoriali che più lo stimoleranno. Ottimo quindi da leggere ancor prima della nascita!
Questo libro differisce dagli altri innanzitutto per il numero di attività proposte (più di cento) ma soprattutto perché si rivolge a genitori di bambini fino ai 6 anni (e non più quindi dagli 0 ai 3). Ci sono moltissime attività: il giardinaggio, i disegni animati, lo stimolo dei cinque sensi, la scoperta della vita pratica…
Un titolo perfetto perché suggerisce tutto il succo del metodo: il bambino impara attraverso il suo lavoro, che è il gioco. Tutte le attività proposte da questo libro, dunque, sono attività ludiche e sensoriali divertenti che tuttavia aiuteranno il bimbo a crescere indipendente e preparato alla vita vera. Tutte rigorosamente da svolgere insieme ai genitori!
Un libro che aiuta i genitori a capire meglio il loro ruolo fondamentale nella crescita dei propri figli: i genitori sono anche educatori, e proprio come educatori devono essere in grado di dare ai bambini gli strumenti necessari alla crescita, fidandosi di loro, del loro istinto e delle loro capacità e guidandoli in maniera armoniosa.
Giulia Mandrino
A loro non interessa che sia pulita, che sia in ordine, che sia impeccabile, che sia alla moda, che sia all’avanguardia, minimalista, vintage o moderna. A loro interessa l’aria che si respira: che sia buona, leggera, piena d’amore, serena.
Ai bambini non interessa la struttura. A loro interessa come usiamo questa struttura e come rendiamo confortevole questa struttura.
E per sapere se la nostra casa è diventata negli anni un ambiente sereno nel quale stare, c’è la prova del nove: arrivano i diciott’anni, arrivano i venticinque, arrivano i trenta. E i figli tornano da noi? Passano volentieri le serate dai vecchi genitori? Trascorrono volentieri il weekend da noi anche una volta usciti di casa?
Per rendere la casa un ambiente nel quale i figli ameranno tornare anche da grandi ci vuole poco (e non parliamo di arredamento!), ma dobbiamo iniziare a renderla serena, amorevole, vissuta e confortevole ora che sono piccoli, ora che siamo ancora insieme!
La routine per i bambini è importante. Ma è anche giusto sovvertire le regole ogni tanto, per loro e per noi! Ecco perché un consiglio è quello di creare una routine ma poi stravolgerla ogni tanto con la spontaneità. L’ora della nanna, i vestiti preparati la sera prima ma poi scelti insieme all’ultimo minuto, la serata film improvvisata, la cena con i cibi preferiti dei bambini…
Per far sì che la casa sia un luogo confortevole per tutti, è giusto che ognuno se la senta sua. Non solo nella sua totalità, ma anche negli angoli specifici e nelle stanze che ognuno sente più sue. Viviamo insieme, dunque, ma teniamo uno spazio individuale, una confort zone. Lasciamo ad ognuno il proprio spazio, lasciando però che gli altri entrino ogni tanto nel tuo, rafforzando così i legami.
Le pulizie vanno fatte, l’igiene deve essere sempre al primo posto. Ma da genitori possiamo chiudere ogni tanto un occhio e lasciare che il disordine invada un pochino casa, permettendo che il caos rimanga qua e là per un po’ più di tempo rispetto al solito: sarà il regno dei bambini, che si divertiranno un mondo sul tappeto pieno di giochi, sulla scrivania zeppa di acquerelli e nella cucina piena di strumenti per cucinare insieme! E poi rimettiamo a posto tutti insieme!
Una casa felice non è solo una casa chiusa per quanto riguarda gli affetti. C’è chi è più riservato e chi espansivo all’estremo, ma in ogni caso è bello aprire la casa agli amici, alla famiglia allargata, per vivere l’abitazione anche in maniera più divertente, per far sì che tutti sentano la casa come casa e non solo la famiglia che la abita. In questo modo i bambini (i futuri adolescenti e i futuri adulti) sentiranno di poter portare le loro persone preferite a passare del tempo con la propria famiglia! Ed è una sensazione bellissima.
La musica è sempre un legante molto forte. E può diventare qualcosa di tradizionale, di familiare. Basta “praticarla”! Mentre facciamo i mestieri, mentre leggiamo, mentre giochiamo ad un gioco di società… Ognuno può scegliere a rotazione quella che preferisce, ma se si prende l’abitudine il bello è che ad un certo punto si creerà una colonna sonora della famiglia con tutti quei pezzi amati e condivisi da tutti!
Anche le serate relax sul divano possono diventare una tradizione che fa sentire i bambini coccolati e amati. Sembra banale, ma è bellissimo rilassarsi insieme, sbragare un po’, senza per forza mettersi a tavola composti e ordinati come tutte le altre sere! Un'alternativa alla pizza+film? Il campeggio in salotto!
Una cosa forse più tradizionalmente mamma-figlia, ma che non è per forza così. E non è per forza banale come pensiamo. Soprattutto quando i bambini iniziano a crescere, ad andare alle medie e alle superiori. Quando vi chiedono un pomeriggio di shopping insieme, non esitate e cercate di fare spazio: è un momento intimo e divertente che crea un legame molto forte e che rimarrà un punto fermo della vita familiare anche quando i figli cresceranno e se ne andranno di casa. Quindi approfittiamone e non diamo per scontato una richiesta all’apparenza inutile!
Non è giusto imporre solo le scelte dei genitori. E non parliamo di regole, ma di scelte e di individualità. Dopo aver dato quindi consigli e regole, direzioni e insegnamenti, rispettiamo i bambini e gli adolescenti di casa ascoltandoli e accettandoli, capendo le loro ragioni (in fatto di moda, letture, cibo, interessi…) e cercando di entrare nel loro mondo, facendoci rispettare e rispettando loro reciprocamente.
Fare le pulizie insieme ai bambini è molto importante, anche per la loro crescita e la loro indipendenza. Ma è anche un modo per non farli sentire ospiti in casa loro, rendendoli più consapevoli e coinvolgendoli.
Infine, una regola che deve essere sempre al primo posto: il dialogo. Creare un ambiente sereno significa costruire una casa nella quale tutti si sentano ascoltati, nella quale tutti sentano di poter dire la propria, nella quale tutti ascoltino e rispondano. Creare un ambiente nel quale sappiamo che ci sarà qualcuno pronto a consigliare, ad ascoltare e a dialogare, reciprocamente!
Giulia Mandrino
Una scuola focalizzata sull’insegnamento della felicità e non sulle nozioni: la definiscono così, la Riverbend School in India, una scuola progettata dallo studio Kurani che per ora è solo un progetto ma che si avvia a diventare una struttura per 300 studenti (che durante la settimana vivranno proprio nel campus) assolutamente all’avanguardia.
Kurani è uno studio d’architettura specializzato proprio nella progettazione di spazi didattici: il loro scopo è costruire luoghi nei quali l’apprendimento e l’insegnamento si inseriscano alla perfezione, ma soprattutto nei quali i ragazzi possano vivere al meglio la loro esperienza educativa.
L’idea che sta dietro a questo progetto per una scuola a Chennai, in India, è tanto semplice quanto rivoluzionaria: un istituto nel quale i ragazzi possano concentrarsi non solo sulle materie e sull’apprendimento e sullo studio degli argomenti, ma soprattutto sulla loro persona, imparando la felicità, la compassione e l’empatia, per far sì di crescere dotati di tutte queste skill fondamentali per la vita.
Tutto questo lo si può raggiungere non solo attraverso il programma, ma anche grazie agli spazi progettati apposta per lasciare che gli studenti possano esprimersi, sperimentare e vivere l’ambiente in maniera funzionale all’apprendimento di tutte queste competenze.
Ecco perché nella scuola progettata dallo studio Kurani - guidata dal fondatore dello studio, Danish Kurani, e che dovrebbe aprire i battenti nel 2020 - si troveranno moltissimi spazi inusuali ma assolutamente innovativi, utili e affascinanti. Ad esempio? Delle cucine aperte a tutti, stanze per la meditazione piene di alberi, falegnamerie, auditorium, spazi per il rilassamento, cortili aperti per giocare e per immergersi nel verde, una piazza, degli orti, spazi per la musica, per la danza, per il teatro, per l’arte…
Il campus rispecchia, insomma, i propositi dei fondatori di questa scuola, che sorge in una zona rurale dell’India e che richiama la forma tradizionale dei villaggi. Perché la scuola sarà esattamente un villaggio vissuto in tutto e per tutto dai ragazzi, dagli insegnanti e dai genitori, che potranno fruirne in maniera molto più aperta rispetto alle scuole tradizionali.
Perché? Perché stare bene in luogo significa viverlo fino in fondo, e vivendo quel luogo fino in fondo lo si rende “casa”. All’interno di questa casa potranno sorgere migliaia di relazioni, e le relazioni sono alla base della felicità, un concetto molto caro alla Riverbend School. Grazie alla forma di villaggio lo studio Kurani vuole quindi dare agli studenti la possibilità di costruire il maggior numero di relazioni, inseguendo così la felicità.
Non è che le materie e lo studio tradizionale non trovino qui il loro spazio. Semplicemente, non sono al primo posto, dal momento che gli ideatori di questa scuola (gli incubatori dello SPI incubator) ritengono che lo studio tradizionale sarà presto obsoleto e superato in favore di competenze più universali, più umane e più utili nella vita. Ecco perché gli studenti non avranno i test standard per misurare il loro livello di apprendimento, ma soprattutto ecco perché potranno scegliere da soli le materie da studiare, abbinandole allo sport, alla meditazione e alle attività che solitamente vengono considerate “secondarie” e che qui hanno invece un’importanza imprescindibile.
Vivendo la scuola in questo modo, i ragazzi potranno godere degli insegnamenti di educatori che vogliono renderli non semplicemente “esperti” ma persone in grado di influenzare positivamente il mondo. Tra queste competenze abbiamo quindi uno sguardo positivo sulla vita, la creatività, le competenze sociali, l’attenzione all’ambiente, l’intelligenza emotiva, l’empatia, la capacità di adattarsi, la resilienza… Crescendo ragazzi felici e intelligenti dal punto di vita emotivo, pensano i fondatori della scuola, è possibile bypassare gli insegnamenti tradizionali (che ci sono ma sono, come già detto, secondari), poiché le competenze che gli studenti apprenderanno saranno sufficienti per permettergli una vita piena, gratificante e altruista.
(Photo credit: studio Kurani)
Giulia Mandrino
È una notizia molto recente, perché si riferisce ad uno studio pubblicato lo scorso 14 febbraio sul British Medical Journal: a quanto pare gli alimenti ultratrafromati aumenterebbero, se consumati troppo, il rischio di cancro.
Cosa sono gli alimenti ultratrasformati? Le bibite piene di zuccheri, i prodotti conservati, le zuppe liofilizzate, le barrette di cioccolato, i panini confezionati, i cibi pronti e surgelati da cuocere, le patatine confezionate… Tutto ciò che, insomma, arriva sui nostri scaffali dopo processi alimentari e chimici non indifferenti.
La ricerca (che potete trovare qua) ha preso avvio con lo studio di circa 105000 partecipanti adulti (di almeno 18 anni), la cui età media si aggira attorno ai 43 anni, che hanno compilato dal 2009 al 2017 i questionari Nutrinet/Santé su Internet. I questionari, che riguardavano la propria dieta, li dovevano compilare nel corso di due anni consecutivi. Sono stati quindi individuati 3300 differenti tipi di alimenti, poi categorizzati a seconda del grado di trasformazione.
Tra questi 105000 partecipanti, gli studiosi hanno individuato 2228 casi di cancro (dei quali 739 al seno). Se nella totalità dei casi il rischio di contrarre un tumore si aggirava intorno al 12%, nei casi in cui queste persone consumavano molti più alimenti trasformati rispetto alla media, la percentuale di rischio saliva al 22%.
La conclusione di questo studio d’osservazione è quindi chiara: “In questo largo studio di prospettiva, un 10% in più di consumo di alimenti ultratrasformati ha rivelato un aumento del 10% del rischio di cancro (soprattutto al seno). Serviranno studi ulteriori per capire il reale effetto delle trasformazioni alimentari (in base anche al livello di trasformazione) in questa associazione di causa ed effetto”.
Serviranno altre ricerche, dunque, ma è già possibile ipotizzare il motivo per il quale questi alimenti farebbero aumentare il rischio di tumori: gli alimenti che hanno subito processi così importanti, infatti, contengono sostanze non presenti negli alimenti freschi o cucinati a casa. Ad esempio il sale in maggiore quantità, i nitrati, i coloranti e i conservanti, gli edulcoranti, gli esaltatori di sapore, gli emulsionanti, gli zuccheri (soprattutto quelli “aggiunti”) e i lipidi saturi. E poi le calorie, molto più elevate, aumentano il rischio di obesità, così come gli zuccheri in grande quantità possono essere causa di diabete.
Il rischio di obesità, in particolare, è pericoloso, poiché è risaputo che l’aumento di peso è una tra le possibili cause di cancro, soprattutto nelle donne in menopausa e in particolare per quanto riguarda il seno.
Da sottovalutare non è nemmeno il livello molto più basso di nutrienti importanti, contenuti invece nel cibo fresco: le fibre (che sono al primo posto tra i nutrienti che proteggono lo stomaco e l’intestino da vari tipi di tumore), le vitamine e i sali minerali.
La conclusione naturale, dettata dal buonsenso, è solo una: il consumo del cibo fresco e preparato in casa è sempre preferibile. Limitiamo il consumo dei cibi preparati e trasformati. Non serve scapicollarsi: cucinare in maniera semplice e veloce ma sana e gustosa è possibile!
Giulia Mandrino
Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale
Ogni corpo è perfetto, e ogni gravidanza ha il suo corso. Perché, quindi, condannare il parto cesareo? Sono ancora troppi i detrattori del parto cesareo, che puntano il dito contro questo parto e lo comparano con quello naturale. Certo, ogni mamma vorrebbe non dover ricorrere a questa pratica, ma l’opzione del parto cesareo salva moltissime partorienti che altrimenti soffrirebbero e metterebbero in pericolo la propria vita e quella del proprio figlio. Ed essere sottoposte ad un parto cesareo non è un fallimento.
Qualche mese fa la fotografa Natalie Mccain ha pubblicato sul suo sito il progetto “My body did not fail me”, un progetto per sensibilizzare su questa operazione chirurgica che non rende una mamma meno mamma.
Natalie McCain è una fotografa che concentra i suoi bellissimi lavori sul corpo delle mamme. Corpi imperfetti ma sempre perfetti, corpi dilaniati eppure bellissimi, corpi deformati dalla gravidanza ma sempre meravigliosi.
Tra i suoi ultimi progetti c’è “My body did not fail me”: “Il mio corpo non mi ha deluso”, “Il mio corpo non ha sbagliato”, si potrebbe tradurre. E nel titolo sta tutto il senso del lavoro: il corpo di chi ha subito un parto cesareo non è sbagliato. Non ha sbagliato. Non ha deluso nessuno. Non è meno perfetto di quello di chi ha partorito in maniera naturale.
Natalie ha chiesto ad una mamma di condividere la propria esperienza, attraverso alcuni suoi scatti e attraverso le sue stesse parole.
“La prima volta che ho fotografato questa mamma era il 2015”, scrive sul suo sito Natalie, “e le ho fatto visita l’altra sera fotografandola di nuovo, dopo il suo terzo cesareo con la nascita del suo terzo figlio. Le fotografie sono state scattate la sera prima della rimozione dei punti. Il suo corpo non ha fallito. Il tuo corpo non ha fallito. Spero che queste immagini tocchino il cuore di coloro che soffrono dopo aver partorito con il cesareo”.
Le immagini sono bellissime, forti, naturali e potenti, e anche davvero, davvero tenere, piene di amore, non solo per il corpo che ha ospitato quelle creature, ma anche per quelle stesse creature che dividono l’obiettivo con la mamma.
Ciò che questa madre racconta è commuovente, ma soprattutto fa riflettere. Perché anche lei, come molte, è consapevole che subire un cesareo sia sentito ancora da troppe madri come un fallimento, probabilmente per le idee che la società ci mette in testa.
“Sento moltissimo parlare le altre mamme di come desiderassero che i loro corpi non fallissero. Di come un parto “tradizionale” sarebbe stato meglio, e di come sia potuto accadere di arrivare qui. Posso dirvi che io il cesareo non l’ho programmato. Non volevo un cesareo. Ma il mio corpo non ha fallito”.
La nascita è sempre un miracolo, e un miracolo è anche la riduzione drastica di madri che muoiono durante il travaglio, grazie anche al cesareo. Lei ne è consapevole, Natalie ne è consapevole, e dobbiamo esserlo anche noi.
“Mio figlio è vivo, io sono viva, e nessuna cicatrice o procedura chirurgica me lo porterà via. La cicatrice che ha quasi determinato il mio passato e la cicatrice che mi dà futuro”.
Giulia Mandrino
Katherine Heigl ha tre figli. Le sue due prime due bimbe, Nancy Leigh Mi-Eun e Adalaide Marie Hope, sono state adottate. L’ultimo figlio, Joshua Bishop Kelly, è nato lo scorso anno, e così, per la prima volta, l’attrice ha vissuto l’esperienza del corpo in cambiamento a causa di una gravidanza.
Durante quest’anno l’abbiamo vista poco, sia in tv che al cinema (ma ora sappiamo che a rimpiazzare la fidanzata del principe Harry Meghan Markle in “Suits” ci sarà proprio lei!): una scelta che l’attrice ha fatto consapevolmente e che le ha permesso anche di rallentare i tempi e di non vivere la fretta e l’ossessione del tornare in forma in pochissimo tempo, come sembrano fare molte sue colleghe. Ora ha condiviso con i suoi follower quanto vissuto in questo anno di maternità, concentrandosi sui cambiamenti del suo corpo e su come ha deciso di tornare in forma, senza vergogna e cercando di dare la forza a tutte le altre mamme.
Le immagini che Katherine Heigl ha postato sul suo profilo Instagram sono molto dolci, perché si vede, in quel bianco e nero, tutta l’intimità di uno specchio e di una casa privata. Sì, è proprio il suo privato quello ha deciso di rendere pubblico, per far sì che la sua esperienza sia d’ispirazione a tutte le neomamme.
Perché? Perché avendolo vissuto in prima persona il periodo del cambiamento del corpo post-gravidanza Katherine sa quanto sia difficile concentrarsi sulla forma in un momento così delicato della propria vita e di quella dei propri figli. Ma è anche giusto farlo, ad un certo punto: senza fretta, proprio come ha fatto lei. Senza pressioni. Solo con in testa il pensiero che rimettersi in forma sia giusto non tanto a livello di bellezza, ma soprattutto di benessere.
Perché cercare di ritrovare il corpo di prima non è solo una questione estetica. È una questione di benessere (mentale e fisico) e di salute, e anche se sappiamo che adagiarsi sugli allori è decisamente allettante è giusto, ad un certo punto, concentrarsi di nuovo su se stesse. Senza l’ossessività che molte riviste e attrici passano. Senza l’ansia di dover per forza rientrare nei jeans del liceo. Ma quantomeno con la volontà di tornare a stare bene, con qualche chilo in più rispetto a prima, ma in maniera sana, benefica ed energizzante!
Katherine ha trovato la sua soluzione in un programma di esercizi concentrati sugli addominali. Ogni donna, però, può trovare il suo esercizio preferito, il suo sport prediletto. Non importa quale attività fisica si scelga, l’importante è che ci faccia stare bene. Bene davvero, senza sentirci obbligate a farlo per gli altri, ma per noi stesse. Lo yoga, ad esempio, fa benissimo, così come il camminare, la corsa, il nuoto, la danza, il pilates…
Queste le parole di Katherine Heigl sul suo rimettersi in forma dopo la gravidanza:
“Sono passati quasi 14 mesi dalla nascita di Joshua Jr e mi ci è voluto tutto questo tempo per rimettermi davvero in forma. La prima fotografia è stata scattata un mese dopo la sua nascita. La seconda quasi un anno dopo e l’ultima questo weekend. Mi sarebbe piaciuto avere più immagini scattate tra la prima e la seconda, per mostrarvi quanto sono stati realmente lenti i miei progressi, ma, ahimè… Ero impegnata a coprire tutto, durante quei mesi, non a posare in biancheria intima! Comunque, tra poco andrò in vacanza al mare e in aprile ho un nuovo film da girare, e il mio desiderio profondo di sentirmi davvero in forma, forte e sexy mi ha spinto avanti negli ultimi due mesi per perdere finalmente i chili della gravidanza e ritrovare quegli addominali che sapevo essere sepolti sotto quella pancia, da qualche parte!
Sono stata completamente e totalmente ispirata da Miss Rach Parcelle e dalle sue foto “prima e dopo” che ha postato dopo aver accettato la BBG challenge (la sfida del “Bikini Body Guide”, serie di esercizi per rimettersi in forma, ndr). Non ne avevo mai sentito parlare ma lei stava così dannatamente bene (ha avuto il suo bambino pochi mesi prima di me) che ho dovuto dare un’occhiata. Ho trovato questa app fantastica che si chiama “Sweat”, con moltissimi programmi BBG tra cui scegliere, che possono essere facilmente svolti dappertutto, che per me significa in camera da letto a casa!
Non mentirò, gli esercizi sono davvero tosti, ma i progressi che ho fatto in sole cinque settimane mi hanno motivata e ispirata ad andare avanti! Sono così grata di avere avuto un anno intero per ritrovare quegli addominali e riportare il culo su, dove deve stare, e di non essere stata forzata a tornare in forma a causa del lavoro, ma è tempo di fare della forza, del fitness e della salute del mio corpo una priorità, e sono grata che Rach Parcell abbia condiviso la sua storia, motivando anche questa mamma!”
(Credits: Instagram)
Giulia Mandrino
Uno dei modi più efficaci per fare nostra una certa didattica è prima di tutto documentarci, e per farlo i libri sono davvero utili. Se vi interessa la pedagogia steineriana, detta anche metodo Waldorf, ci sono davvero moltissime letture che potete scegliere, libri steineriani completi e semplici per iniziare ad immergersi in questa pedagogia oppure per approfondire determinati argomenti legati a Rudolf Steiner.
Oltre a dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata al metodo Steiner, quindi, ecco una lista dei nostri 10 libri preferiti sulla pedagogia steineriana e Waldorf.
Partiamo innanzitutto dai libri scritti proprio da Rudolf Steiner, l’ideatore e teorizzatore di questa pedagogia. “L’educazione dei figli” è un po’ un’introduzione al suo metodo, per capire quali sono le basi della sua pedagogia e per riflettere sul ruolo dei genitori e dell’educazione nella crescita dei figli, che devono essere accompagnati nella formazione della loro individualità.
Molto interessante è anche “Teosofia”, che chiarisce uno dei punti fondamentali di questa pedagogia, e cioè il mondo soprasensibile teorizzato da Steiner, che approfondisce ciò che esiste al di là dei sensi e che ne spiega l’importanza per la crescita di ogni uomo.
Un valido aiuto sia per i genitori che per gli educatori è “L’essenza dei colori” di Rudolf Steiner. Come sappiamo, nella pedagogia Waldrof l’arte e la creatività sono fondamentali, importantissime, e questo libro approfondisce le forze spirituali che si celano dietro ai colori e al loro utilizzo. Utile, quindi, per capire il ruolo che Steiner ha avuto nei nuovi studi sull’arte e sulla scienza in senso antroposofico.
Passiamo ora a testi non scritti da Rudolf Steiner ma altrettanto preziosi per capire la sua pedagogia. Per cominciare, i genitori potrebbero leggere “L’arrivo di un bimbo in famiglia. Esperienze pratiche di pedagogia steineriana”, che non dà solo consigli pratici su come comportarsi nei primi anni di vita nel bambino ma aiuta anche a vivere serenamente l’attesa e l’arrivo.
“Come sviluppare tutti i talenti del bambino - La pedagogia steineriana rivolta ai genitori” è un’altra lettura molto utile che va nella direzione indicata da Rudolf Steiner secondo la quale i bambini se stimolati in maniera corretta (soprattutto attraverso i cinque sensi) possono crescere secondo le proprie inclinazioni e i propri talenti in maniera naturale, liberamente e apertamente. Soprattutto i primi anni di vita, quelli che precedono la scuola primaria, sono fondamentali: per questo l’autrice ci offre vari spunti per stimolare il più naturalmente e rispettosamente possibile il bambino a fare tutte le esperienze di cui ha bisogno.
“Educare alla libertà” è stato scritto da Frans Carlgren e Arne Klingborg, ed è un valido aiuto per capire più a fondo il concetto di cui dicevamo prima, e cioè i lasciare liberi i figli dandogli gli strumenti più adatti per crescere nel migliore dei modi. Il tutto spiegando molto, molto bene il funzionamento delle scuole Waldorf e della pedagogia steineriana, della sua etica e dei suoi obiettivi e metodi.
Sempre sulla scuola Waldorf è utilissimo questo libro: “La scuola steineriana, un’introduzione”, di Christof Wiechert, che in poche pagine (è una lettura abbastanza veloce) introduce ai genitori la scuola steineriana e i suoi metodi, con i pilastri che la fondano, le modalità educative e gli aspetti psicologici e pedagogici che stanno dietro ad ogni scelta.
Nella scuola Waldorf, come forse saprete, il rapporto tra i genitori e gli insegnanti è fondamentale. È parte integrante della pedagogia e della didattica. Per capirlo meglio consigliamo questo libro, “Insieme per il futuro, genitori e insegnati nella scuola Waldorf” di Karl-Martin Dietz. Il testo spiega la connessione e la collaborazione tra i genitori dei bambini e gli educatori di una scuola steineriana. Se nelle altre scuole i genitori sono più distaccati, qui hanno un ruolo di responsabilità molto maggiore e un coinvolgimento esteso a quasi tutte le attività.
Infine, prezioso, delicato e davvero carino è “Preghiere per madri e bambini”, di nuovo di Rudolf Steiner, un libriccino che raccoglie le parole più belle del pedagogista, preghiere e pensieri, massime e aforismi che accompagnano la vita della mamma e del bambino dalla nascita fino alla fanciullezza.
Giulia Mandrino
Non esistono solo i telai montessoriani per le allacciature. Esistono anche le tavolette delle trecce, altrettanto utili e bellissime da vedere.
Possiamo trovarle online già pronte, ma possiamo anche decidere di realizzarle noi con pochissimo materiale, il minimo sforzo e una resa perfetta.
Ma vediamo in dettaglio di cosa si tratta, perché sono didatticamente molto utili e come realizzare le nostre tavolette delle trecce di ispirazione montessoriana.
La tavoletta delle trecce Montessori è semplicissima: si tratta di un rettangolo di legno (materiale prediletto quando si parla di strumenti montessoriani, che devono essere il più naturali possibili) dal cui lato corto partono tre ciuffi di fili di lana. Serve per imparare a fare le trecce, come dice il titolo, un’attività che piace moltissimo ai bambini e che è davvero molto utile.
Le trecce non si fanno solo ai capelli, e non è un’attività prettamente femminile. È bellissimo realizzarle perché con pochi passaggi i bambini vedono il risultato bellissimo, una greca concreta fatta con le loro mani, un ornamento semplice e classico che sta tra i primi ad essere imparati perché è semplice eppure molto efficace. Imparando a fare le trecce i bambini allenano prima di tutto la coordinazione occhio mano e stimolano la precisione dei movimenti più piccoli delle dita, la manualità fine. Non solo: è un lavoro molto meccanico, che prevede passaggi definiti che continuano a ripetersi, ed è quindi un esercizio anche per la mente.
La tavoletta si presenta così:
(Etsy)
Il bambino semplicemente seguirà le istruzioni per realizzare la treccia, prima con l’aiuto dei genitori o degli educatori e poi piano piano da solo. Si può partire con quella classica, per arrivare a quelle più complesse, aggiungendo anche altri fili.
In questo caso è più utile costruire in casa la tavoletta delle trecce Montessori, perché possiamo di volta in volta decidere quanti fili fare partire dalla base per trecce più o meno elaborate (pensiamo a quella a lisca di pesce, alla olandese…).
Per realizzare in casa la tavoletta delle trecce montessori possiamo utilizzare due metodi. Il primo è prendere una tavoletta di legno (come ha fatto Claudia Porta de La casa nella Prateria) alla quale incollare temporaneamente dei fili di lana grossa con del nastro adesivo.
Possiamo poi utilizzare dei semplici ritagli di cartoncino rigido, ai quali incollare i fili con del silicone…
Infine, possiamo sfruttare le cartellette da “coach”, quelle aziendali con già incorporata la molletta di metallo. Proprio alla molletta, in maniera super comoda, andranno attaccati i fili di lana per fare le nostre trecce.
Insomma: ci sono moltissimi modi economici ed ecologici per realizzare la nostra tavoletta delle trecce a casa. L'importante è sfruttarla al meglio, divertendosi e lasciando che i bambini sperimentino!
Giulia Mandrino
(Immagine di copertina: Happy Hooligans)
Qual è il nesso tra l’età in cui una madre concepisce i propri figli e l’aspettativa di vita? E, facendo un passo indietro, c’è un nesso? A quanto pare sì, e a dirlo è uno studio pubblicato su The Journal of the North American Menopause Society, che mostra i risultati di una ricerca che ha messo in relazione l’età di una madre all’epoca del concepimento e della nascita dell’ultimo figlio e la sua longevità.
Lo studio di cui parliamo è stato pubblicato sulla rivista della North American Menopause Society, che si occupa, appunto, di ricerca e studio su un argomento molto importante, quello della menopausa. I ricercatori provenivano da varie università americane ed erano capitanati dal dottor Thomas Perl dell’Università di Boston, e il loro obiettivo era investigare l’associazione tra l’età materna all’epoca della nascita dell’ultimo figlio e la possibilità di sopravvivere fino ad un’età più avanzata rispetto alla media.
Lo studio è particolare perché solitamente le ricerche si focalizzano sull’età della madre all’epoca della nascita del primo figlio, concentrandosi sulla fertilità e sulla possibilità di avere figli piuttosto che cercando di capire le relazioni di un’età più avanzata con le aspettative di vita. Ha preso in considerazione circa 3000 madri con una longevità superiore alla media, cercando di capire quale fosse il nesso e se il fatto di avere avuto l’ultimo figlio più in là con gli anni (rispetto a ciò che consideriamo la “media”) potesse avere un ruolo in tutto questo.
Il risultato è davvero interessante, perché mostra un’effettiva associazione tra le donne che hanno avuto l’ultimo figlio dopo i 33 anni e la longevità. In altre parole: sono molte di più le donne che hanno avuto l’ultimo figlio dopo quest’età e che hanno vissuto una vita lunga rispetto alle donne che hanno avuto un figlio prima dei trent’anni compiuti. Queste, al contrario, non hanno mostrato un’aspettativa di vita così lunga.
Le donne che hanno avuto un figlio dopo i 33 anni, quindi, hanno quasi raddoppiato le possibilità di vivere fino ad un’età inusualmente lunga (si parla di 95 anni) rispetto alle donne che hanno partorito il loro ultimo bambino prima del trentesimo compleanno.
Qual è la spiegazione? I ricercatori credono che sia dovuto ad una modificazione genetica. Questa modificazione che renderebbe le donne più fertili in età “avanzata” rispetto alla media aumenterebbe anche le loro possibilità di vivere a lungo. Se vogliamo entrare più nello specifico, questa capacità del corpo di una donna di avere un figlio in età più avanzata indicherebbe che il suo sistema riproduttivo invecchia più lentamente rispetto a quello delle altre donne, e ciò significa che anche il suo intero organismo ha probabilmente questa capacità di mantenersi giovane.
In altre parole meno scientifiche, dunque, possiamo dire che avere l’ultimo figlio dopo i 33 anni non sia propriamente una causa di questa longevità, ma semplicemente un indicatore del buono stato di salute, di un organismo che invecchia più lentamente e che quindi ha più possibilità di sopravvivere molto più a lungo rispetto alla media.
Giulia Mandrino
Qualche tempo fa era uscita una notizia che ci aveva colpito moltissimo. Si parlava del troppo aerosol dei bambini italiani, che al minimo starnuto e alla più piccola goccia al naso vengono attaccati immediatamente alla macchinetta temutissima dai nostri figli.
Spesso, infatti, ci si affida subito all’aerosol quando in realtà basterebbe molto meno per alleviare i fastidi. Ad esempio? Gli spray nasali e i lavaggi con la soluzione fisiologica. Un metodo utile anche semplicemente nel caso in cui dobbiamo soffiare il naso dei nostri bimbi quando ancora non sono in grado di farlo da soli.
Un validissimo aiuto noi l’abbiamo trovato con Aluneb Mad Nasal uno strumento utile e semplicissimo che ci permette di trattare le cavità nasali e di rimuovere il muco in eccesso in maniera delicata e sicura, meno invasiva e certamente più sana.
Quando i bimbi ancora non sanno soffiarsi il naso, ma anche quando i malanni di stagione chiudono il loro nasino impedendo la respirazione e provocando le fastidiose occlusioni, le mamme cominciano a preoccuparsi, cercando lo strumento perfetto che le aiuti nel compito di liberare le cavità nasali dei figli.
Aluneb Mad Nasal ci piace proprio perché fuga ogni dubbio e preoccupazione, perché è semplicissimo da usare e per la sua sicurezza. Si tratta infatti di un dispositivo innovativo che produce un getto micronizzato nelle cavità nasali che aiuta ad idratare e fluidificare il muco e il catarro, favorendone così l’eliminazione (liberando il naso e riattivando subito la respirazione prima impedita dall’occlusione).
Il dispositivo, che possiamo considerare come una classica doccetta nasale evoluta e più comoda, è composto da una specie di siringa senza ago con sondino malleabile e un adattatore conico che consente un posizionamento di 180 gradi e che quindi si adatta in maniera ergonomica e stabile ad ogni naso (di adulti e piccini). Per capire meglio, qui troviamo un video esplicativo molto, molto utile.
Nella siringa viene quindi inserita la soluzione fisiologica (oppure la sostanza suggerita dal pediatra: va sempre consultato prima di somministrare qualcosa ai bimbi), le cui particelle verranno poi nebulizzate per essere spruzzate nel naso. Qui si fermeranno solo nelle alte vie respiratorie, aiutando con la pulizia del naso ma soprattutto nel caso di riniti, raffreddori, sinusiti, poliposi nasali, adenoiditi e otiti.
Tornando alla pulizia quotidiana e “normale” del naso, Aluneb Mad Nasal è davvero uno strumento utile ed efficace, perché ci permette di lavare il nasino dei nostri bambini in maniera semplice e veloce. Il corretto utilizzo? Usarlo mattina e sera, per mantenere le cavità nasali pulite e igienizzate (grazie anche all’azione antibatterica), in modo da prevenire le patologie invernali. Rispetto ai metodi tradizionali (come le classiche gocce e la soluzione fisiologica somministrata con la siringa) è molto più efficace: Aluneb, infatti, grazie alla micronizzazione riesce a pulire il naso in maniera molto più profonda.
Un’altra caratteristica che ci ha conquistate riguarda però la comodità (che non è da sottovalutare nel caso di questi strumenti, al pari dell’efficacia). Perché? Perché solitamente gli strumenti per la pulizia nasale dei bambini sono scomodi, soprattutto da pulire. Aluneb Med Nasal tuttavia non lo è. Al contrario, è facilissimo e velocissimo da igienizzare: basta infatti sciacquarlo sotto dell’acqua tiepida corrente dopo l’utilizzo e asciugarlo con un panno morbido o con dell’aria calda (quindi con il phon). E subito via, nell’armadietto.
Semplice da utilizzare, veloce da pulire, piccolo, comodo ed efficace: noi ormai non cambiamo più, ve lo possiamo assicurare. Ed è anche così che preveniamo l’eccessivo utilizzo di aerosol!
Dove acquistare Aluneb Mad nasal?
Aluneb è disponibile in tutte le farmacie, ma è anche possibile acquistarlo on-line con una buona scontistica:
Aluneb kit 15 flc. soluzione isotonica con acido ialuronico
http://farmaciarocco.com/sakura-aluneb-kit-15-flaconi-mad-nasal?search=Aluneb%2015
https://farmacialoreto.it/sakura-aluneb-kit-15-flaconi--mad-nasal
Giulia Mandrino