L’allergia agli acari è tra le malattie più diffuse in Occidente. Questo perché l’allergene dell’acaro è tra i più diffusi nelle nostre abitazioni, e, soprattutto, perché gli acari, praticamente invisibili...
Questi libri c’erano anche quando eravamo piccoli noi: quelli un po’ alla “Dov’è Wally?”, quelli pieni zeppi di immagini minuscole con tantissimi dettagli da scovare. E non a caso erano...
Che sia per un’intolleranza o per vera e propria celiachia, negli ultimi anni sono aumentati a dismisura i casi di persone che non possono mangiare glutine. Questo per noi italiani...
Certo che i farmaci fanno bene, e certo che dobbiamo seguire sempre ciò che dice il medico. Ma una notizia uscita recentemente su Ansa, che riporta i risultati di uno...
Coronavirus e scuola, se ne sono dette di tutti i colori. È vero. C’è chi ha ragione e chi ha torto, ma alla fine solo qualche fatto è innegabile. Su...
Le coliche sono un frequente disturbo (non piacevolissimo) della prima infanzia. Lo sanno bene i neogenitori che si trovano con un neonato che piange per ore (soprattutto alla sera) e...
In Occidente non lo usiamo moltissimo, se non durante lo svezzamento dei nostri bambini. Il miglio, tuttavia, è un ottimo cereale, che permette di variare la nostra dieta e di...
La distrazione facile. Il mal di testa. Le mani che cliccherebbero ovunque. Fare lezione su Zoom non è semplice. Se non è facile per noi lavorare sempre in video conferenza,...
Il Reggio Emilia Approach è un metodo educativo tipico delle scuole di Reggio Emilia, teorizzato nel secolo scorso da Loris Malaguzzi e incentrato sull’unicità del bambino, sulla cura degli ambienti,...
Prima mettono in bocca tutto, poi gattonano (e mettono in bocca tutto). Poi camminano (e mettono in bocca tutto) per raggiungere uno stato di indipendenza e di gioco autonomo molto...