Il latte di cocco è uno degli ingredienti più versatili e benefici che la natura ci offre. Utilizzato da secoli nelle cucine tropicali, è diventato sempre più popolare nelle diete occidentali grazie alle sue proprietà nutritive e alla sua capacità di migliorare diverse preparazioni culinarie. Che tu stia cercando di migliorare la tua alimentazione, di seguire una dieta vegana o semplicemente di aggiungere un tocco esotico alle tue ricette, il latte di cocco può essere il tuo alleato in cucina.
Ecco dunque cos'è il latte di cocco, i suoi benefici per la salute e come può essere utilizzato in cucina per creare piatti sani e deliziosi.
Il latte di cocco è un liquido ottenuto dalla polpa grattugiata del cocco maturo. Non va confuso con l'acqua di cocco, che è il liquido naturale contenuto all'interno del frutto. Il latte di cocco ha una consistenza cremosa ed è ricco di grassi sani, in particolare trigliceridi a catena media, che forniscono energia al corpo. Questo ingrediente è ampiamente utilizzato nelle cucine del Sud-est asiatico, dell'India e dei Caraibi, sia in piatti salati che dolci.
A seconda della quantità di acqua utilizzata nel processo di estrazione, il latte di cocco può variare in densità: esistono versioni più cremose, ideali per ricette più ricche, e versioni più leggere, adatte per zuppe e bevande.
Il latte di cocco è ricco di grassi saturi, ma a differenza di quelli presenti in prodotti animali, i grassi del cocco sono costituiti principalmente da trigliceridi a catena media (MCT). Questi grassi vengono metabolizzati rapidamente dal fegato, fornendo una fonte immediata di energia senza aumentare i livelli di colesterolo cattivo (LDL). Alcuni studi suggeriscono che gli MCT possano persino aiutare nella perdita di peso, migliorando il metabolismo.
Il latte di cocco contiene acido laurico, un composto con proprietà antimicrobiche, antivirali e antifungine. L'acido laurico è noto per il suo potere di combattere batteri e virus, contribuendo così a rafforzare il sistema immunitario. Questa sostanza si trova anche nel latte materno, dimostrando quanto sia naturale e benefico per il nostro organismo.
Oltre ai benefici interni, il latte di cocco è anche un ottimo alleato per la salute della pelle e dei capelli. Grazie alle sue proprietà idratanti e lenitive, può essere utilizzato come ingrediente in prodotti cosmetici o applicato direttamente sulla pelle per nutrirla e ridurre irritazioni. Per i capelli, può agire come un balsamo naturale, migliorando la lucentezza e la morbidezza.
Per chi soffre di intolleranza al lattosio o segue una dieta vegana, il latte di cocco rappresenta una valida alternativa al latte vaccino. È completamente privo di lattosio e di proteine animali, rendendolo una scelta ideale per coloro che hanno bisogno di evitare i prodotti caseari ma non vogliono rinunciare alla cremosità nelle ricette.
Il latte di cocco è un ingrediente essenziale in molti piatti a base di curry, specialmente nelle cucine indiana e thailandese. Il curry di ceci e verdure, per esempio, sfrutta la cremosità del latte di cocco per bilanciare le spezie e creare un piatto ricco di sapore e proteine vegetali. Aggiungere latte di cocco durante la cottura aiuta a creare una salsa vellutata e deliziosa, perfetta da servire con riso basmati o pane naan.
Nelle zuppe, il latte di cocco offre una consistenza cremosa e un sapore esotico. Una zuppa di carote e zenzero con latte di cocco è un'ottima scelta per un pasto leggero ma nutriente. Il latte di cocco si combina bene con molte verdure e spezie, donando una profondità di gusto unica a ogni cucchiaio.
Per chi ama iniziare la giornata con una colazione nutriente e ricca di energia, il latte di cocco può essere aggiunto ai frullati e agli smoothie. Un smoothie tropicale con banana, mango, ananas e latte di cocco è perfetto per una colazione fresca e nutriente. Il latte di cocco non solo rende il frullato più cremoso, ma aggiunge anche una buona dose di grassi sani e nutrienti.
Il latte di cocco è un ingrediente molto usato nei dolci vegani, grazie alla sua consistenza cremosa e al suo sapore dolce. Può essere utilizzato per preparare panna cotta vegana, gelati al cocco o budini al cioccolato senza lattosio. È perfetto per dare una texture ricca e soddisfacente senza l'uso di prodotti animali.
Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.
Praticare sport fin dall'infanzia è essenziale per lo sviluppo fisico, mentale e sociale di ogni bambino. L’attività sportiva non solo favorisce una crescita equilibrata, ma educa anche alla disciplina, alla collaborazione e al rispetto delle regole. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi attività sportiva organizzata, è fondamentale assicurarsi che il bambino sia in condizioni di salute idonee. Per questo motivo, il certificato medico rappresenta un passaggio obbligatorio e cruciale, non solo per rispettare le normative, ma soprattutto per prevenire possibili problemi di salute anche gravi.
In Italia, la legge impone la presentazione di un certificato medico per la pratica sportiva, sia a livello agonistico che non agonistico, con lo scopo di garantire la sicurezza dei giovani atleti. Questo documento serve a escludere la presenza di patologie o condizioni che potrebbero compromettere la salute del bambino durante l’attività fisica, proteggendolo da rischi potenzialmente letali.
La visita medica per ottenere il certificato sportivo varia a seconda del tipo di attività fisica che il bambino intende svolgere. Il processo di rilascio del certificato per attività non agonistiche è meno complesso rispetto a quello per attività agonistiche, ma in entrambi i casi è finalizzato a valutare la salute generale del bambino e a rilevare eventuali controindicazioni alla pratica sportiva.
Per ottenere la certificazione non agonistica, la visita può essere eseguita dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Base o da un Medico dello Sport. Durante la visita, il medico esegue un controllo generale della salute del bambino, includendo misurazioni della pressione arteriosa e l’osservazione delle condizioni fisiche generali. Oltre a ciò, è richiesto un esame elettrocardiografico (ECG) che, a discrezione del medico, può essere ripetuto negli anni successivi, soprattutto se emergono anomalie o se la storia clinica del bambino lo suggerisce.
Nel caso di attività agonistiche, il processo è più approfondito. Il certificato agonistico può essere rilasciato solo da un medico specializzato in medicina dello sport e include una serie di accertamenti specifici. Oltre alla visita cardiologica e all’ECG, vengono effettuati test come l’esame spirometrico per valutare la funzionalità polmonare, l’analisi delle urine e un elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo (step test). In alcune situazioni, possono essere richiesti ulteriori esami come l’ecocardiogramma o il test da sforzo massimale, qualora il medico sospetti la presenza di problemi più complessi.
Non tutti gli sport richiedono lo stesso tipo di certificazione medica. Per le attività non agonistiche gestite da società sportive affiliate al CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) o ad enti di promozione sportiva, è obbligatorio presentare un certificato non agonistico. Questo vale per discipline come il nuoto, il calcio, il tennis o le arti marziali, praticate a livello amatoriale o in contesti scolastici. Anche se non vi è un rischio immediato di competizione estrema, la certificazione è essenziale per prevenire eventuali problemi di salute che potrebbero insorgere anche durante allenamenti di bassa intensità.
Per gli sport agonistici, la certificazione è richiesta quando il bambino raggiunge l’età minima prevista dalla federazione sportiva di riferimento. Ad esempio, nel calcio, il certificato agonistico è obbligatorio a partire dai 12 anni, mentre per il nuoto l’età minima è di 8 anni. È la società sportiva che iscrive l’atleta a richiedere il certificato, non il genitore, e il documento deve essere rilasciato esclusivamente da un medico dello sport.
Il certificato medico sportivo non è una semplice formalità burocratica, ma rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare la salute del bambino, svelando condizioni mediche che potrebbero essere altrimenti trascurate. Durante la visita, infatti, possono emergere patologie cardiovascolari, respiratorie o muscoloscheletriche che, in presenza di sforzo fisico, potrebbero avere conseguenze gravi o addirittura fatali.
Una delle condizioni più pericolose che può essere individuata è la cardiomiopatia ipertrofica, una patologia cardiaca che causa un ispessimento del muscolo cardiaco e che, senza un’adeguata diagnosi, può portare a eventi di arresto cardiaco improvviso durante l’attività sportiva. Questa malattia spesso non presenta sintomi evidenti, e solo attraverso un ECG e una visita specialistica è possibile individuarla.
Altre condizioni che possono essere scoperte includono anomalie del ritmo cardiaco, come le aritmie, che potrebbero mettere a rischio la vita del giovane atleta durante l’esercizio fisico. Anche patologie respiratorie, come l’asma da sforzo, possono essere rilevate e gestite adeguatamente grazie alla certificazione medica, prevenendo episodi di difficoltà respiratorie durante l’attività sportiva.
Oltre a patologie gravi, la visita può anche svelare problematiche minori, come difetti posturali o muscoloscheletrici, che, se non corretti, potrebbero causare infortuni nel lungo termine. Identificare questi problemi per tempo consente di intervenire con adeguati programmi di riabilitazione o correzione, evitando che l’attività sportiva diventi un fattore di aggravamento.
Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.
Gli gnocchi di zucca sono un piatto autunnale perfetto, dal sapore delicato e avvolgente, molto apprezzato nella cucina italiana. La dolcezza naturale della zucca si abbina perfettamente a condimenti semplici come il burro e salvia, ma si presta anche a interpretazioni più creative. Con pochi ingredienti, si ottiene un piatto che esalta i sapori dell’autunno e della cucina tradizionale italiana.
Per il condimento, si possono scegliere diverse opzioni, come burro e salvia (appunto), sugo di pomodoro, o semplicemente del buon olio di oliva.
Un consiglio: la quantità di farina può variare a seconda del tipo di zucca e della sua umidità. Aggiungi la farina gradualmente e fermati quando l’impasto è maneggiabile. Un impasto troppo farinoso rischia di produrre gnocchi pesanti. E se vuoi preparare gli gnocchi in anticipo, puoi congelarli. Dopo averli formati, disponili su un vassoio infarinato e congelali. Una volta induriti, trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Quando li vuoi cucinare, non serve scongelarli, basta tuffarli direttamente nell’acqua bollente.
Non appena una neomamma riesce a uscire dall’ospedale e rientrare in casa i dubbi in merito a come comportarsi adesso sono tanti, forse addirittura troppi. Rispondere a tutte le domande in una singola sede è impossibile, perché queste sono davvero troppe e tutte assolutamente legittime.
In questo articolo, quindi, ci limiteremo a concentrarci su uno dei tanti aspetti: quando possiamo portare il nostro bambino a fare una passeggiata fuori?
I dubbi sono sempre gli stessi: le temperature saranno adeguate? È sicuro per la sua salute? Forse il sole rischia di essere troppo forte? O forse il suo sistema immunitario non è pronto a entrare in contatto con il mondo esterno?
Secondo gli esperti la risposta è semplice: non solo è possibile portare già da subito il neonato a fare una passeggiata, ma è anche strettamente consigliato, soprattutto se viene coinvolto anche il papà e la cosa può trasformarsi in una bella gita di famiglia.
Prima di mettere il neonato nel passeggino è bene fare un check completo di cosa portare e soprattutto come vestirsi. La mamma, infatti, deve ancora riprendere totalmente le energie dopo il parto, e per questo è fondamentale che indossi abiti confortevoli e scarpe che diano sostegno.
Ma lo stesso deve valere per il papà, perché lui sarà il primo supporto per qualsiasi evenienza. A lui sarà dato il compito di portare le borse, ad esempio, o di sostituire la mamma nello spingere il passeggino quando troppo stanca, oppure dovrà occuparsi del montaggio e smontaggio dell’ovetto e del caricamento del neonato in macchina.
Come priorità assoluta, quindi, per entrambi la parola d’ordine è comodità, ma senza distruggere totalmente lo stile: alla fine è la prima passeggiata di famiglia ed è un bene che sia anche un bel ricordo, magari con qualche foto.
Le scarpe fanno più di metà del lavoro. Le sneakers uomo per lui sono quindi tra le migliori opzioni, poiché garantiscono comfort e resistenza per lunghe camminate, senza rinunciare a un certo grado di fascino, con il loro look casual e moderno.
Per quanto riguarda invece gli accessori per nostro figlio, alcune cose non devono assolutamente essere tralasciate. Bisogna sempre essere pronti a qualsiasi imprevisto, e per questo è bene portare con sé una borsa ben fornita di pannolini, salviettine, vestitini di ricambio e una copertina.
Il ciuccio e il biberon sono altrettanto immancabili. Se il tragitto prevede un tratto in auto, è infine essenziale usare un seggiolino omologato e portare con sé un passeggino ben equipaggiato di tutti gli accessori.
Avete finalmente deciso di fare una passeggiata tutti insieme, vi siete preparati, mamma ha indossato le sue scarpe più comode e il papà si è ben protetto da tutte le difficoltà con le sue sneakers uomo migliori.
Passeggino e borsa sono pronti, ora manca solo di decidere il quando e il dove. Per le tempistiche, come abbiamo già detto, è possibile portare il piccolo fuori anche subito: non solo, questo in realtà è addirittura consigliato perché l’aria aperta lo aiuterà a crescere sano e forte.
Infatti, l’essere subito esposto all’atmosfera esterna e ai raggi del sole (da cui deve essere comunque protetto con dell’ombra) permette di attivare il sistema immunitario e la produzione di vitamina D.
Ovviamente non bisogna esagerare ed è importante rispettare le necessità del corpo della mamma, che è sicuramente in fase di recupero, e del piccolo, che è ancora delicato.
Per iniziare, quindi, il consiglio è quello di scegliere percorsi brevi e tranquilli, magari un parco vicino casa dotato di panchine dove poter fare una pausa per allattare, possibilmente lontano dal traffico e dai gas di scarico delle auto.
Il girello per bambini, un tempo popolare, era spesso considerato un aiuto essenziale per i primi passi dei più piccoli. Tuttavia, nel corso degli anni, le evidenze scientifiche hanno messo in luce i rischi legati al suo utilizzo, portando a un cambiamento radicale nella percezione di questo strumento. Oggi, il girello è generalmente sconsigliato da molti esperti ed esperte di salute infantile.
Ecco quali sono i motivi per cui il girello oggi è visto con diffidenza e le alternative più sicure per aiutare i bambini nel processo di apprendimento della camminata.
Il girello ha origini antiche, risalenti almeno al XV secolo, come dimostrano alcune illustrazioni storiche che raffigurano bambini supportati da strutture rudimentali simili a girelli. Tuttavia, il girello moderno, come lo conosciamo oggi, è stato sviluppato nel corso del XX secolo.
Negli anni '50 e '60, con il boom economico e lo sviluppo di nuove tecnologie, il girello è diventato uno strumento di uso comune nelle case di tutto il mondo. Questo dispositivo, composto da una base con ruote e una seduta per il bambino, prometteva di aiutare i piccoli a sviluppare più velocemente le abilità motorie, in particolare la camminata. Era visto anche come un modo per garantire un po’ di libertà ai genitori, permettendo loro di svolgere altre attività mentre il bambino "si divertiva" e "imparava a camminare" in sicurezza.
In questo periodo, il girello veniva promosso come uno strumento utile non solo per lo sviluppo motorio, ma anche per il divertimento del bambino. Il concetto era semplice: fornire supporto al piccolo mentre iniziava a muovere i primi passi, rendendo più agevole il processo di apprendimento della camminata.
Nonostante il successo iniziale, la crescente consapevolezza dei rischi associati all'uso del girello ha portato molti esperti e pediatri e pediatre a sconsigliarne l'utilizzo. Tra le principali ragioni troviamo:
Contrariamente a quanto si pensava in passato, diversi studi hanno dimostrato che il girello può effettivamente ritardare lo sviluppo delle abilità motorie. Questo avviene perché il bambino, sostenuto dalla struttura, non impara a sviluppare i muscoli e il controllo necessari per camminare autonomamente. Il girello altera la percezione del bambino rispetto al proprio corpo e al movimento, impedendo di affinare il coordinamento naturale. Alcune ricerche suggeriscono dunque che i bambini che utilizzano il girello tendono a sviluppare la capacità di camminare autonomamente più tardi rispetto a quelli che non lo usano.
Il girello permette ai bambini di muoversi a una velocità superiore rispetto a quella che avrebbero senza aiuto. Questo porta a un aumento del rischio di incidenti, come cadute dalle scale, urti contro mobili o l'accesso a oggetti pericolosi che normalmente non sarebbero alla loro portata.
Nel 2004, il Canada è diventato il primo Paese a vietare la vendita dei girelli, proprio per ridurre il numero di incidenti legati al loro uso. In molti altri Paesi, inclusa l’Italia, non esiste un vero e proprio divieto, ma le raccomandazioni contro l’uso del girello sono sempre più diffuse.
Il girello impone una postura innaturale al bambino, con il bacino in una posizione che non favorisce lo sviluppo naturale della muscolatura delle gambe e del busto. Il bambino, spinto in avanti dalle ruote, tende a camminare con la punta dei piedi, un movimento che non replica quello necessario per la camminata autonoma. Questo uso scorretto dei muscoli potrebbe influire negativamente sulla postura e sullo sviluppo del sistema motorio a lungo termine.
Invece di utilizzare il girello, esistono diversi modi per stimolare lo sviluppo motorio dei bambini in modo sicuro ed efficace. Ecco alcune strategie consigliate dagli esperti:
Il "tummy time" (tempo trascorso sul pancino) è una delle pratiche più raccomandate per favorire lo sviluppo motorio del bambino. Questo esercizio, da fare sotto la supervisione di un adulto, aiuta a rafforzare i muscoli del collo, delle spalle e del busto, fondamentali per il successivo sviluppo della capacità di stare seduti, gattonare e infine camminare. Il bambino, sdraiato sul pancino, è stimolato a sollevare la testa e muoversi per raggiungere oggetti, il che favorisce il rafforzamento muscolare.
Lasciare il bambino libero di esplorare lo spazio circostante è essenziale per permettergli di sviluppare la propria motricità. Posizionare il piccolo su un tappeto morbido o una superficie sicura gli permetterà di imparare a gattonare e muoversi autonomamente. Questo approccio, naturale e graduale, consente ai bambini di sviluppare le competenze motorie necessarie per camminare nel loro tempo.
Incoraggiare il bambino a stare in piedi e a muovere i primi passi con il sostegno delle mani di un adulto è un metodo molto efficace. Questo tipo di interazione, che può essere trasformata in un gioco, stimola il bambino a mantenere l'equilibrio e rafforza il suo legame con i genitori.
I giocattoli spingibili, come i carrellini o i tricicli senza pedali, offrono un’alternativa sicura al girello. Questi strumenti permettono al bambino di mantenere una postura corretta mentre si sposta, incoraggiando l’equilibrio e il movimento autonomo.
Ogni bambino ha i suoi tempi per imparare a camminare. Non esiste una regola fissa, e forzare questo processo può risultare controproducente. Lasciare che il bambino esplori e si muova al proprio ritmo è fondamentale per garantire uno sviluppo sano e armonioso.
Il Comune di Giffoni Sei Casali, in provincia di Salerno, ha lanciato un’iniziativa volta a sostenere le famiglie e promuovere la natalità: un bonus di 1000 euro per ogni bambino nato o adottato tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2023. L’iniziativa è stata presentata il 19 settembre, con una cerimonia dedicata alla consegna del contributo denominato "Benvenuto, neonato". La misura, stabilita con la delibera di Consiglio comunale numero 48 del 19 dicembre 2023, si inserisce in un quadro di politiche volte a contrastare il calo demografico e ad alleviare le spese che le famiglie affrontano con l’arrivo di un figlio.
Secondo il sindaco Francesco Munno e l'assessore alle Politiche Sociali, Angelina Di Muro, il tema della natalità è divenuto cruciale e richiede l’adozione di misure efficaci per incentivare una ripresa demografica. Sebbene il bonus non risolva in sé il problema del calo delle nascite, rappresenta un segnale tangibile di vicinanza e sostegno da parte dell’amministrazione comunale nei confronti dei nuovi genitori.
L’Italia, come molte altre nazioni europee, sta attraversando una crisi demografica profonda. Il tasso di natalità è in calo da decenni e la popolazione italiana sta progressivamente invecchiando. In un contesto simile, iniziative come quella del Comune di Giffoni Sei Casali acquistano una rilevanza particolare. Il bonus di 1000 euro rappresenta non solo un gesto simbolico, ma anche un concreto sostegno economico, che può alleviare alcune delle spese legate ai primi mesi di vita di un bambino, come pannolini, abbigliamento, alimentazione e accessori per la prima infanzia.
L’incentivo non riguarda solo i bambini biologici, ma anche i minori adottati, sottolineando l’inclusività della misura e l’attenzione dell’amministrazione verso tutte le famiglie, indipendentemente dal percorso con cui diventano genitori. Il sindaco Munno ha dichiarato che, pur non trattandosi di una misura risolutiva, è un modo per far sentire alle famiglie il sostegno della comunità in un momento cruciale della loro vita.
Diventare genitori comporta enormi responsabilità, sia emotive che economiche. Il bonus “Benvenuto, neonato” non è solo un sostegno economico, ma anche un modo per riconoscere il valore delle famiglie e l’importanza del loro ruolo nella società. In un periodo storico in cui le difficoltà economiche sono accentuate dall’aumento del costo della vita, anche un contributo una tantum come questo può fare la differenza.
Gli amministratori locali hanno riconosciuto che una misura come il bonus non può risolvere da sola il problema della denatalità, ma rappresenta un punto di partenza per incoraggiare altre iniziative e sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema. Al di là del valore economico, l’iniziativa è un segnale di attenzione e sensibilità verso una problematica che riguarda non solo le famiglie con figli, ma l’intera società. Promuovere la natalità significa investire nel futuro e nella crescita della comunità, così come altre iniziative come per esempio il Referendum Cittadinanza che si può firmare proprio in questi giorni online (basta avere spid o carta d'identità elettronica).
La crisi demografica non può essere affrontata con misure isolate, per quanto significative. Occorre un approccio integrato e a lungo termine, che coinvolga non solo le amministrazioni locali, ma anche il governo nazionale. Incentivi alla natalità come quello adottato da Giffoni Sei Casali devono essere accompagnati da politiche che favoriscano la conciliazione tra lavoro e vita familiare, migliorino i servizi per l’infanzia e supportino le famiglie sul piano educativo, economico e sociale.
È necessario un cambiamento culturale che riconosca e valorizzi il ruolo dei genitori, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale. La creazione di un ambiente favorevole alla genitorialità richiede un impegno collettivo, e iniziative come quella di Giffoni Sei Casali possono servire da esempio per altre comunità e istituzioni.
Infine, è importante sottolineare che il bonus alla natalità non è una misura isolata: è già stato confermato che verrà esteso anche per le nascite del 2024, dimostrando un impegno continuativo da parte del Comune nel sostenere le famiglie.
Instagram, la popolare piattaforma di social media di proprietà di Meta, ha annunciato una serie di nuove misure per proteggere i minori online. La novità principale è l’introduzione degli “account per teenager”, che includono protezioni automatiche per limitare chi può contattare i giovani utenti e quali contenuti possono vedere. Questa mossa arriva in risposta alle crescenti preoccupazioni globali riguardo alla sicurezza dei minori sui social media, in particolare gli adolescenti.
Gli account per teenager saranno configurati automaticamente per tutti gli utenti minorenni. Questo significa che i profili dei minori di 16 anni avranno impostazioni predefinite più restrittive, e qualsiasi modifica a queste impostazioni richiederà l’autorizzazione dei genitori. Le nuove misure includono:
Le nuove misure saranno implementate entro 60 giorni negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia. Nell’Unione Europea, l’implementazione avverrà più avanti nel corso dell’anno. Questo approccio graduale permetterà a Meta di monitorare l’efficacia delle nuove misure e apportare eventuali aggiustamenti necessari.
L’annuncio di Meta è stato accolto con favore da molti esperti e genitori, che vedono in queste misure un passo importante verso la protezione dei minori online. Tuttavia, ci sono anche critiche riguardo alla possibile invasività delle nuove impostazioni e alla loro efficacia nel lungo termine. Alcuni esperti sottolineano che, sebbene le nuove misure siano un passo nella giusta direzione, è necessario un approccio più olistico che includa l’educazione digitale e il coinvolgimento attivo dei genitori.
Questa iniziativa di Meta si inserisce in un contesto globale di crescente attenzione alla sicurezza dei minori online. Solo pochi giorni fa, l’autorità sanitaria svedese ha suggerito di vietare l’uso degli schermi ai bambini fino ai 2 anni, sottolineando l’importanza di proteggere i più piccoli dagli effetti negativi della tecnologia.
La desensibilizzazione è una terapia utilizzata per trattare diverse condizioni allergiche. Si basa sull'esposizione graduale e controllata a una sostanza allergenica, con l'obiettivo di ridurre la risposta immunitaria del corpo e alleviare i sintomi associati all'allergia. Questo approccio terapeutico è particolarmente rilevante nel campo delle allergie alimentari, dove il contatto accidentale con un allergene può avere conseguenze gravi, specialmente nei bambini.
La desensibilizzazione, nota anche come immunoterapia specifica (ITS), è una terapia che prevede l'esposizione graduale e crescente a un allergene.
Nel caso delle allergie alimentari, il paziente viene esposto a dosi progressivamente maggiori dell'allergene, con l'obiettivo di "abituare" il sistema immunitario a tollerare la sostanza. Come spiega l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze ad Ansa - il Meyer è uno dei pochi centri in Italia che offre questo tipo di trattamento ai bambini - la desensibilizzazione orale permette di aumentare la soglia di tolleranza agli allergeni, riducendo così la probabilità di reazioni allergiche gravi in caso di ingestione accidentale.
L'Ospedale Pediatrico Meyer segue oltre 3.000 bambini con allergie alimentari: ben 2.500 hanno intrapreso il percorso di desensibilizzazione orale. Come sottolinea la responsabile dell'Allergologia del Meyer, Francesca Mori, questo trattamento rappresenta una "opportunità terapeutica molto importante", soprattutto per le allergie ad alimenti di largo consumo come grano, latte e frutta a guscio, dove il rischio di assunzione accidentale è elevato. "Il successo della desensibilizzazione orale è tangibile: grazie a questo percorso, molti bambini possono migliorare significativamente la loro qualità di vita", ha aggiunto Mori.
Il percorso di desensibilizzazione è lungo e richiede un coinvolgimento attivo della famiglia e del bambino.
Inizia in ospedale, dove vengono somministrate dosi infinitesimali dell'allergene, come 5 mg di fetta biscottata per i pazienti allergici al grano per esempio, e prosegue a casa con il monitoraggio costante. L'obiettivo è aumentare gradualmente la quantità di allergene assunta, fino a raggiungere una dose considerata sicura.
Come ricorda la dottoressa Mori, "si parte spesso da dosi infinitesimali per arrivare, nel corso degli anni, a quantità più rilevanti e tollerabili". Nel caso di una paziente seguita dal Meyer, allergica al grano, il trattamento ha permesso di passare da una briciola di pane a 40 grammi di pasta.
La desensibilizzazione orale rappresenta a oggi l'unica opzione terapeutica in grado di modificare il decorso delle allergie alimentari. Attualmente, al Meyer il trattamento è utilizzato per allergie al latte, uovo, frutta a guscio, cereali e semi, su bambini e adolescenti selezionati in base a criteri rigorosi come la gravità dell'allergia e il rischio di esposizione accidentale.
"In alcuni casi – ha spiegato Mori – è possibile associare la desensibilizzazione con l'uso di farmaci biologici", un approccio che rappresenta una delle frontiere terapeutiche più promettenti. Grazie a questo metodo, molti bambini e famiglie possono vivere con maggiore serenità, riducendo il rischio di reazioni allergiche gravi nella vita quotidiana.
Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.
Le polpette di zucca e ceci sono un piatto vegano gustoso e sano, perfetto sia come antipasto che come secondo. Questo piatto combina la dolcezza della zucca con la ricchezza proteica dei ceci, creando una soluzione ideale per chi cerca un’alternativa vegetale, leggera e nutriente.
Sono facili da preparare e possono essere personalizzate con diverse spezie e aromi: sono davvero perfette per ogni occasione.
La zucca è un ortaggio ricco di vitamine e minerali, in particolare vitamina A (beta-carotene), vitamina C, potassio e fibre. Ha un basso contenuto calorico, ma è molto saziante grazie al suo contenuto di acqua e fibre. I ceci, d'altro canto, sono una delle migliori fonti di proteine vegetali, oltre a fornire carboidrati complessi, ferro e magnesio. Insieme, questi due ingredienti offrono un pasto bilanciato, ideale per chi vuole mantenere un’alimentazione equilibrata e nutriente.
Questa versione arricchita delle classiche polpette di zucca e ceci include l’uso di spezie che ne esaltano il sapore, rendendole ancora più gustose e aromatiche. Puoi anche servirle con una salsa a base di yogurt o tahina per aggiungere un tocco di cremosità.
È vero, li tiriamo in giro: gli uomini quando hanno la febbre sembrano sul letto di morte.
Insomma: l'influenza maschile è spesso oggetto di scherno e battute, soprattutto online. E così viene presa poco sul serio. Tuttavia, dietro questo stereotipo si nascondono alcune reali differenze immunologiche tra uomini e donne, supportate da studi scientifici. Queste differenze non riguardano solo gli esseri umani, ma anche altre specie animali: gli uomini potrebbero quindi effettivamente soffrire di più le infezioni. Almeno per quanto riguarda la frequenza. Per l'intensità, invece, è meglio non parlare troppo presto.
Ci sono prove convincenti che gli uomini abbiano un sistema immunitario più debole rispetto alle donne, il che li rende più inclini a infezioni gravi. Durante la pandemia di COVID-19, per esempio, è stato osservato che gli uomini avevano tassi di ospedalizzazione e mortalità più alti rispetto alle donne. Un fenomeno simile era già stato riscontrato durante la pandemia di influenza del 1918, quando molti più uomini morirono rispetto alle donne.
Secondo il dottor Matthew Memoli, ricercatore presso il National Institute of Allergy and Infectious Diseases (come riporta il New York Times), parte di questo fenomeno potrebbe essere spiegato da comportamenti maschili meno prudenti: gli uomini tendono a lavarsi meno le mani e a evitare l'uso di mascherine, oltre ad avere abitudini meno salutari come il fumo e l'alcol. Questi fattori comportamentali peggiorano gli esiti quando si ammalano. Tuttavia, le differenze biologiche tra i sistemi immunitari maschili e femminili giocano anch'esse un ruolo importante.
Numerosi studi mostrano che il sistema immunitario femminile è più efficiente nel riconoscere e combattere le infezioni. Le cellule immunitarie delle donne rilevano gli agenti patogeni, come virus e batteri, più rapidamente rispetto a quelle degli uomini. Inoltre, il sistema immunitario femminile rilascia una quantità maggiore di citochine, proteine infiammatorie che aiutano a combattere le infezioni, e produce più anticorpi in risposta a virus e vaccini. Questo significa che le donne "tendono ad attivare queste risposte più velocemente e in modo più intenso", ha affermato Sabra Klein, professoressa di microbiologia e immunologia alla Johns Hopkins University.
Le differenze immunitarie tra uomini e donne possono essere in parte spiegate dalla genetica. Molti geni coinvolti nella risposta immunitaria si trovano sul cromosoma X, e poiché le donne ne possiedono due (mentre gli uomini uno solo), la loro capacità di rilevare i virus e produrre citochine è maggiore. Questa configurazione genetica potrebbe dunque contribuire a una risposta immunitaria femminile più rapida ed efficiente.
Anche gli ormoni giocano un ruolo fondamentale: il testosterone, presente in maggior quantità negli uomini, tende a indebolire il sistema immunitario, riducendo la produzione di anticorpi, mentre l'estrogeno, l'ormone predominante nelle donne, tende a potenziarlo.
Nonostante queste differenze immunitarie tra i sessi, gli studi mostrano che sono in realtà le donne a riportare i sintomi peggiori quando affrontano una lieve infezione respiratoria. Un fattore che potrebbe essere dovuto alla maggiore intensità della risposta immunitaria femminile, che, se da un lato aiuta a combattere l'infezione, dall'altro provoca una serie di sintomi più severi, come febbre e stanchezza.
Insomma: i maschi prendono più facilmente l'influenza e la accusano secondo il loro sentire, ma anche le donne sono colpite da febbre e dolori alla stessa maniera, se non in maniera più potente, anche se meno frequentemente. Insomma: le carte in gioco sono tante e come sempre stereotipare non è la giusta soluzione all'analisi del problema.
Mamma Pret a Porter non è una testata medica e le informazioni fornite hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale, esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di un pediatra (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, ecc.) abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure mediche e le descrizione dei prodotti presenti in questo sito hanno un fine illustrativo e non devono essere considerate come consiglio medico o legale.