Sapete quando arriva quel momento in cui le avete provate proprio tutte? Intendiamo le attività manuali. Disegni, sculture, esperimenti scientifici, ritratti, collage... E a volte non avete nemmeno voi più la fantasia per proporre qualcosa di nuovo ai bambini. E nemmeno il tempo!

Ecco che arriva in soccorso una nuova idea di lavoretto, una nuova proposta per i bambini che ci è piaciuta da subito: con ToucanBox, infatti, ogni volta è un’esperienza creativa diversa!

ToucanBox, il kit per lavoretti che scatena la creatività dei bambini: vi presentiamo il prodotto che rivoluzionerà la creatività e i lavoretti dei vostri figli, con tante nuove idee e proposte bellissime

Ma spieghiamo bene di cosa si tratta: avete presente quegli abbonamenti a marchi cosmetici che permettono di ricevere ogni mese (o a una cadenza prestabilita) delle scatole contenenti un mix dei prodotti? Pagate un tot al mese e vi arriva direttamente a casa la box, contenitore di meraviglie del make up.

Questo servizio è praticamente la stessa cosa, eccetto per il soggetto, e cioè i lavoretti dei bambini! Iscrivendovi a ToucanBox riceverete infatti direttamente a casa delle bellissime scatole contenenti tutto il necessario per fare realizzare al vostro bambino un progetto creativo dalla a alla zeta.

Il punto forte è quindi di certo la comodità, dal momento che i materiali si ricevono direttamente a casa propria (e non c’è bisogno, come per altri pacchi, di essere in casa: ToucanBox pensa infatti a tutto e la confezione ci sta perfettamente nella cassetta della posta!). E con l’abbonamento (che si può disdire facilmente e senza penali in qualsiasi momento) non c’è nemmeno bisogno di riacquistare tutte le volte un nuovo kit: con cadenza prestabilita (due settimane), i bimbi riceveranno infatti nuove box a casa, con nuovi divertenti lavori. Un po’ come un abbonamento ad una rivista, oppure ad una pay-tv.

E cosa c’è nella confezione? Innanzitutto una scatola personalizzata con il nome del bimbo con i materiali per creare, ad esempio, graziosi pavoni piumati, quadri alla Mondrian, maschere tribali, igloo di mais, forzieri dei pirati fatti di bastoncini del gelato o pesciolini di carta... E poi le istruzioni (semplici e fatte apposta per i bimbi - dai 3 agli 8 anni), ma anche un libretto con altre attività in tema, per continuare, una volta finita l’attività, a creare e a immaginare.

La filosofia di ToucanBox (che affida i progetti ad esperti della didattica e che evita ogni stereotipo di genere nei suoi lavori!) è semplice, e noi siamo assolutamente d’accordo: “Certo, è importante che i nostri figli si divertano spensierati e felici. Ma è altrettanto importante che sviluppino curiosità e pensiero critico, aprendo la mente a nuove idee e acquisendo strumenti per esprimere le proprie capacità. ToucanBox è progettato per diventare proprio uno di questi strumenti, grazie alla sua filosofia che coinvolge piccoli e genitori sia nell'ambito intellettuale che emotivo”.

Il primo kit oltretutto è scontato al 50%, quindi vi consigliamo di affrettarvi se volete iniziare subito a creare con i vostri bimbi!

Nuova forma per proporre le verdure ai bambini? Il plumcake! Non una torta da colazione ma da pranzo e cena ripiena di tutte le verdure che preferite. Una bellissima idea, no? E poi è davvero così semplice da realizzare!

Il plumcake di verdure: la ricetta per una torta salata per fare mangiare le verdure a tutta la famiglia

 

Come creare una classe felice

Venerdì, 10 Febbraio 2017 10:08

Proprio ieri vi abbiamo parlato di un recente studio che ha dimostrato come il successo dell’apprendimento sia direttamente collegato con la felicità. Non solo quella casalinga e familiare, ma soprattutto quella a scuola.

Ma come fare allora, da insegnanti ed educatori, ad assicurare questa felicità all’interno delle scuole e delle classi? Nessun problema. Ci viene in aiuto un libro che parla proprio di questo, e che è davvero illuminante.

Come creare una classe felice: il libro di Emma Seppala sulla felicità può aiutarci a capire come creare un ambiente scolastico sereno che stimoli e aiuti i ragazzi

Il libro di cui parliamo si intitola “The Happiness Track” ed è stato scritto dalla dottoressa Emma Seppala, direttrice scientifica del Center for Compassion and Altruism Research and Education della Stanford University. Un centro di ricerca, quindi, concentrato sull’empatia e sulla compassione. Già questo ci piace, dal momento che non sempre questi argomenti vengono trattati con il giusto impegno.

La ricercatrice (che ha spiegato al NY Times la sua teoria, dando qualche consiglio) parte dal presupposto che in effetti è difficile creare un ambiente protetto e sereno nelle nostre classi, soprattutto perché spesso non si considera nemmeno la cosa, mettendola in secondo piano. Ma basta fare un piccolo sforzo per riuscire a dare le giuste opportunità ai nostri ragazzi, che quando sono felici si sentono più stimolati e raggiungono quindi più facilmente i successi accademici. I ragazzi felici imparano più velocemente, sono più creativi, più resilienti e capaci di superare le difficoltà. Ecco perché è importante curare questo aspetto all’interno delle scuole. Non è un dettaglio insignificante, futile o “in più”; deve essere al centro di tutto, perché a guadagnarne è poi la società.

Ciò che allontana le scuole da questo obiettivo è sicuramente il mito del successo. Perché purtroppo quando si parla di questo successo, che dovrebbe essere un valore positivo, ormai lo si associa con lo stress e la preoccupazione, a causa del peso che poniamo sulle spalle dei ragazzi. Ma allora, che fare? Proviamo a ridimensionare la situazione e a guardarla da un altro punto di vista.

Non basta solo dire ai ragazzi che vogliamo che siano felici e che i voti sono solo un mero strumento di misurazione quantitativa, che ci interessa più la qualità del loro impegno o che dovrebbero seguire le loro inclinazioni. Non basta perché la nostra società è troppo concentrata sul mito del successo. Ecco perché secondo la dottoressa Seppala ciò che dobbiamo impegnarci a fare è costruire modelli più positivi e ambienti più dedicati. Come?

Innanzitutto, insegnando la resilienza: affrontare le sfide, non farsi sopraffare dai problemi, capire quali sono le cose importanti della vita. Ma non “resistendo”. La resilienza è diversa dalla resistenza, poiché in sé ha sin dall’inizio la positività. Nelle scuole dovrebbe essere sin da subito insegnata questa skill. E non solo a parole: la meditazione, lo yoga e il rilassamento aiutano moltissimo, e in effetti certi istituti li stanno già inserendo nei programmi, con ottimi risultati.

In secondo luogo, sarebbe opportuno ridimensionare anche l’energia e l’eccitazione. In Occidente la calma è spesso sottovalutata, e si pensa più positivamente quando un bambino è ricco di vitalità. Nulla di sbagliato, anzi. Tuttavia, a volte anche l’insegnamento della calma è molto utile, poiché aiuta i bambini a gestire le emozioni e le sensazioni, capendo quando rallentare e quando sfruttare al meglio le loro forze.

Sempre nello stesso solco sta il consiglio del “non fare nulla”. E cioè: i bambini hanno bisogno anche di tempo perso, ritagliato qua e là per non fare niente di importante se non ciò che si sentono di fare in quel momento. Gioco libero, tranquillità, creatività... Sono momenti come questi che allentano lo stress, rendono più felici e sereni e stimolano il bambino a perseguire ciò che sente di dover fare in quel momento.

Una tendenza delle nostre scuole è poi quella di vedere tutto in prospettiva, proiettando subito le menti dei bambini al passo successivo. In altre parole: quando si sta insegnando qualcosa, spesso si parla già del compito successivo (perché propedeutico o collegato), e pur vedendo la giustezza di questo comportamento degli insegnanti bisognerebbe anche entrare nella mente dei bambini, che ragionano in maniera differente da noi e che hanno i loro tempi. Proviamo quindi a cambiare il passo, e a non chiedere ai ragazzi di collegare sin da subito gli apprendimenti. In questo modo si concentreranno meglio su ciò che stanno facendo, senza la pressione del dover subito passare ad altro. Lo stress è sottovalutato, ma è davvero deleterio per l’apprendimento!

Ultimo punto da integrare nelle scuole è poi la gentilezza. Gentilezza intesa sia verso gli altri (e cioè compassione, altruismo, empatia, accettazione), ma anche verso se stessi: è inutile fare sentire in colpa per gli errori, tutti ne commettiamo. Dagli sbagli bisogna imparare, e se i bambini lo capiscono sin da subito tutto questo andrà a loro favore, e cresceranno capaci di affrontare le sfide della vita e di imparare sempre nuove abilità.

Ciao a tutti! Eccoci con una nuova recensione! Il libro “Tipi da bicicletta” è stato scritto da Isabella Christina Felline, illustrato in modo incantevole da Roberta Angeletti ed edito da Coccolebooks.

Il filo conduttore sono le undici biciclette descritte in rima dall’autrice...ognuna delle quali rappresenta uno step della nostra vita. Si comincia dal triciclo, prima bici di ogni bimbo che cresce...la gioia delle prime corse in giardino o al parco. Chi di noi non ha potuto vedere come brillano gli occhi di un bimbo il giorno della sua prima pedalata...le guance arrossate dal freddo dell’inverno o la fronte imperlata di sudore nei pomeriggi d’estate. Quel suo girarsi costantemente per vedere se siamo ancora dietro di lui...il primo sapore di libertà...E poi il libro continua con la descrizione della primi bici con le rotelle...che un giorno non troppo lontano il papà toglierà per insegnare al suo piccolo ad andar senza. Il tempo vola e quel bimbo cresciuto ormai sfreccia in bici senza mani! Veloce come il vento...in un attimo si ritrova su un tandem con l’amore della sua vita.

Un libro romantico, con disegni che un po’ sembran fatti da bambini...un tratto volutamente un po’ insicuro e impreciso, forse per sottolineare che la vita che corre è poi in effetti così...ma dritta, mai precisa. Su queste pagine scorre pedalando...e ogni bici assomiglia un po’ alla persona che accompagna...da piccina e leggiadra a vecchiotta e un po’ lenta...arrugginita...crepe sul colore come rughe sul viso. Ma il messaggio che io vedo è la voglia di voler vivere sempre in movimento, crescendo ma non scordando mai la gioia di quelle prime pedalate immersi nella natura. Un libro adatto davvero a tutte le età, da 0 a 100 anni.

“Che bello mamma...sembra la mia storia...io sono arrivata alla bici senza rotelle...ma ho ancora tanta strada da fare per arrivare alla bici da vecchietta!”

Buongiorno a tutti! Oggi vi parlerò di un libro edito da Coccolebooks davvero curioso e interessante! Scritto e illustrato da Raùl Nieto Guridi, è un libro da leggere e da...disegnare! Esatto!

È la storia del coniglio nero, che al contrario del ben noto coniglio bianco che correva ed era sempre di corsa, è cicciotto e tranquillo. Ama passeggiare e osservare ciò che lo circonda, senza fretta. Ama le cose semplici, parlare e ascoltare. E più di ogni cosa adora immaginare e sognare. Ecco allora che steso sull’erba osserva il cielo immaginando che le nuvole siano grandi meringhe, ma le meringhe le dobbiamo disegnare noi che leggiamo, su quella parte di foglio lasciata libera affinché la nostra fantasia possa liberarsi! Ed eccolo ancora il nostro amico coniglio, immerso nell’acqua circondato da migliaia di pesci colorati...che però si affacciano nella nostra testa senza che in effetti siano disegnati...sta a noi dar loro vita con matite colorate o pennarelli o pezzetti di carta! E tanti cucchiai di diverse dimensioni, messi in fila, ricordano persone di altezze diverse...disegniamo la nostra famiglia!

Questo libro è davvero meraviglioso e mia figlia lo adora! E la cosa bella è che nessuna copia di questo libro sarà mai uguale a un’altra. Prenderà vita e forma in base a chi lo leggerà! Un’idea davvero geniale per stimolare la fantasia dei piccoli lettori...e non solo!

Età di lettura consigliata dai 4 anni.

Ciao a tutti! Questo libro di cui vi parlerò oggi è molto particolare. È stato scritto e illustrato da Ingrid Chabbert Guridi ed edito da Coccolebooks. È una storia che tocca ognuno di noi...la storia di un bimbo che si innamora per la prima volta. E si innamora sui banchi di scuola, come spesso accade nella vita.

La sua amica Candela però sembra non accorgersi di questo amore...ha occhi solo per gli uccelli. Li osserva nella natura, li cura quando sono feriti, compra abiti e oggetti con uccelli disegnati sopra e lui...il bimbo innamorato...si perde a osservarla con quella stessa dedizione che invece lei riserva solo ai suoi amici pennuti. E come spesso accade nel mondo reale, quando amiamo di quell’amore che leva il respiro e non ci sentiamo corrisposti, cerchiamo pur di farci amare di diventare ciò che non siamo.

 

Il piccolo protagonista decide allora di travestirsi da passerotto...uno grande, con meravigliose piume...sperando così di colpire il cuore della piccola Candela. Il suo costume lo fa sentire inizialmente protetto e al caldo, come quando creiamo una maschera di noi stessi per sentirci a nostro agio con chi ci circonda, per sentirci socialmente accettati e amati. Ma ben presto il bimbo si accorge che questo ingombrante costume limita la sua vita...Vi invito a leggere questo libro, che con poche frasi e disegni leggeri racconta una grande verità: l’importanza di poter essere se stessi, sempre e comunque.

“io sono innamorata mamma...ma di due bimbi...quindi per forza devo essere come sono perché tanto non li posso accontentare tutti e due!”

Non guarirai in tre giorni: ossia quando lui è malato

Venerdì, 10 Febbraio 2017 06:26

Durante le caldi e afose giornate estive milanesi ci capita di pensare alla frescura invernale. Io a volte lo faccio, dicono che pensare “fresco” induca il corpo ad avere meno caldo, la mente controlla tutto… sti cazzi manco per niente, anzi quando riapri gli occhi ti pare di essere stata leccate da una super gigantesca lingue che ha mangiato una caramella, con quella sensazione di appiccicaticcio che ti ricopre il corpo, e la mente nulla può. Sembra impossibile come a distanza di pochi mesi ci troviamo dallo sventolarci le ascelle, indossare meno vestiti possibili, bere come cammelli ad imbacuccarci con strati di maglioni di pile, dormire come ghiri e sostituire il ghiacciolo alla minestrina; alla fine sono le magie della natura, i cicli stagionali, ma a volte li sottovalutiamo, è una roba meravigliosa.

Comunque arriva l’inverno e noi lo aspettiamo, e mentre lo aspettiamo parliamo di giornate a leggere sul divano accoccolate con un plaid, bere una cioccolata calda con le amiche, scaldarsi una zuppa bollente quale confort food, vegetare riguardando vecchi film mentre fuori c’è quell’atmosfera un po’ ovattata magari data dalla neve.

Nulla di più sbagliato. Pensieri romantici che ai primi freddi vacillano, per poi scomparire del tutto: quando scompaiono? Non so … direi…alla prima ghiacciata e voi dovete alzarvi prima per sbrinare la macchina come si fa col frizzer, alla neve che da ovatta morbida e candida che cade sofficemente dal cielo, vi ritrovare a camminare in una puciacca grigiastra a bordo strada, ghiacciata sui marciapiedi e rovinosamente pericolosa sulla carreggiata stradale, dopo un tot di giorni in cui dovete per forza cucinare e spignattare, perché d’estate con una bella macedonia di frutta ti fai un pranzo, un’insalatona o un pinzimonio ti risolvono, una valanga di insalata di pasta fredda o riso, lo cucini una volta e per qualche giorno lo condisci solo in maniera diversa, così vivi di rendita, d’inverno tutto ciò di cui hai voglia è roba che ha cotto e bollito, che sia fumante ed avvolgente e quindi ci tocca stare più tempo ai fornelli.

La cosa che maggiormente ci fa temere la stagione fredda sono…. I MALANNI.

Quando poi ad ammalarsi è il marito, la tua sanità mentale andrà letteralmente a farsi f…… friggere.

Lo so perché in questi giorni mio marito si è beccato il classico stato di raffreddore, tosse, mal di gola, una tragedia vera, una di quelle robe insuperabili, una prova di sopravvivenza… no non per lui… per me.

TU…

Inizi con un leggero pizzicorino alla gola, una robina sottovalutabile, poi senti come le formiche nel naso… Il giorno dopo sei con i dolori alle ossa e stato febbrile. Poi tosse e mal di gola, non riesci a deglutire nemmeno la saliva e il medico ti prescrive quelle bombe di antibiotico grandi come noci da deglutire con un bicchiere di acqua, l’ultima volta per poco non litigo con il farmacista, poveretto… “scusi hanno messo il pasto per gli astronauti in una pillola piccola piccola, ho le placche in bocca, le tonsille in fiamme e la bronchite, ste robe che dovrei cacciarmi giù sono più grandi delle supposte, come devo fare?! Non potevate farle più piccole, sminuzzabili, bevibili, per endovena?”. Poi ti viene il raffreddore, ti tappi così tanto che respiri a bocca aperta giorno e notte, hai la bocca secca e la lingua così arida che sembra di cartavetrata, ti cola la candela ed essendo tappata non riesci nemmeno a tirare su il moccio, continui a soffiarti il naso fino a farti sanguinare la pelle sopra le labbra, la bocca si screpola e nessuna crema o fumenti ti danno sollievo. Di giorno vivi in una bolla, con la testa ovattata, la notte non dormi e non respiri, ti trascini che sei uno straccio, ti senti pure sporca, sciatta, il trucco ti cola al bordo degli occhi e solo una passata di calcestruzzo può coprire quel malsano colore grigiastro della pelle e il rossore che rende il tuo naso simile a quello di Mastrociliegia. Poi se proprio sei tanto tanto fortunata un po’ di passa, diciamo nel giro di soli quindici / venti giorni, inizi a ritornare alla realtà, sei però debilitata e spossata e… ti attende il virus gastrointestinale.

Io sono una che non vomita (come i conigli), mi sarà capitato forse due volte nella vita, logicamente entrambe ero nel posto sbagliato ed al momento sbagliato, ma tant’è. Io vivo con la nausea, mi si attorcigliano le budella, mi si rivolta lo stomaco, mi si capotta la bile, cambio colore in faccia, sudo come una fontana, ma niente, non vomito, resto con questa terribile sensazione dell’ “andrà su o giù” per un paio di giorni. Io sono una da squaraus, diarella, squarella, sciolta… insomma io gli do di cagarella. E detto così pare una roba, ma vissuta è tutta un’altra storia. Perché appena senti i primi dolorini, quando le budella ti brontolano dentro e senti quel rumore nella pancia simile a quando viene su il caffè dalla moka… ecco, in quel preciso istante o sei seduta sulla tazza o è troppo tardi. Caghi così tanto che ad un certo ti chiedi se sia umanamente possibile avere in corpo tutta quella roba, ti senti pulita dentro come dopo una lavanda gastrica ma non sei per nulla bella fuori, se becchi quello brutto che ho fatto io l’anno scorso sono stata due giorni a luglio in compagnia di quello che io ho ribattezzato “lo spruzzo anarchico” e dico davvero spruzzo e dico davvero anarchico. Mi sono cambiata più mutante e pantaloncini di un asilo nido, me le sono fatta letteralmente addosso quattro volte, ormai al secondo giorno pensavo non avrei mai più ripreso possesso delle mie facoltà corporali, succedeva tutto così, senza che nemmeno me ne accorgessi, non potevo manco stare seduta sul divano per paura di scagazzarlo, vivevo con i pannoloni, non gli assorbenti, mi sembrava di essere la donna da esorcizzare in un film dell’orrore, poi piano piano è passato, sono stata attenta all’alimentazione per qualche giorno, disidratata, col culo in fiamme, mi è venuta la cistite che me la sono trascinata per tre mesi e… non ho perso manco un etto. E ho cercato di arrabattarmi al meglio facendo quello che potevo in casa (logicamente mi sono rassegnata a non poter uscire fino alla guarigione, pe evitare imbarazzanti scene il pubblico). Ma tant’è, tra un virus e l’altro come si dice the show must go on.

LUI…

Inizia già a lamentarsi che gli sembra di sentire una parvenza di sintomi tipo un leggero bruciore di gola e il naso che pizzica, ma nel frattempo beve a canna dalla bottiglia dell’acqua, ti russa addosso, smoccia i fazzoletti e li abbandona per casa come armi potenzialmente letali, per vedere se riesce proprio ad attaccartela. Anche i sintomi più leggeri lo fanno trascinare per casa come uno zombie, lamentoso come la sirena di un allarme, brontolone come una pentola a pressione; e tu che cerchi di rincuorarlo che è solo un raffreddore e dall’altra parte preghi te stessa di trovare la forza di non ucciderlo nel sonno, cerchi di curarlo con lo sciroppino miele / zenzero, spremute di agrumi ed alla fine cedi, pur di non sentirlo lo imbottisci di medicinali nella speranza che cada nel sonno della Bella Addormentata, nel frattempo si appalesano anche a te i primi sintomi ma ti dai forza “no, è solo suggestione” ti ripeti… e intanto che tu peggiori visibilmente fino a ridurti un’ameba lui… lui guarisce in tre giorni, dopo aver sternutito addosso a te tutti i suoi microbi e gli continui a ripetere come un mantra “puoi metterti la mano davanti alla bocca”. 

Ma così è, lui si ammala e guarisce con la stessa velocità con cui tu capisci che te la stai buscando, con i microbi che ti aspettano, bastardi, silenti e latenti, pronti ad esplodere solo nel momento giusto, perché il minimo è che proprio in quei giorni avrai due riunioni importanti e non potrai mancare in ufficio, i bambini avranno una recita a scuola o la gita che tanto aspettavano, tua madre ti chiederà di essere accompagnata a fare la spesa al centro commerciale e tutti gli sbalzi di temperatura a cui sarai sottoposta non faranno che far letteralmente fermentare tutti i bacilli nel tuo corpo, fino all’esplosione massima di venerdì verso le 18 di sera, pronta per il tuo weekend che ti passerai così, cucinando, pulendo e spignattanto, badando alla casa al marito ai bambini a tutti tranne che a te stessa, con la testa in una bolla e tutti i contorni del caso, e mentre trascini le pantofole per casa lui ti guarda stravaccato sul divano e dice… “cos’hai? Stai male? Vedi di non attaccarmela che l’ho appena fatta!” … Lunedì si riparte con la certezza che no, tu non guarirai in tre giorni…

Forse sono nata un po' vegana

Venerdì, 10 Febbraio 2017 06:22

Cose dice mia mamma quando parla di me e del fatto che sono vegana? “Eh vabbè, qualche avvisaglia già c’era… sei sempre stata un po’ così…”. Già perché per i miei questa scelta è strana, non la capiscono fino in fondo, specie quando da vegetariana (ma già non mangiavo le uova) sono passata ad essere vegana. Effettivamente già da bambina, col senno di poi, ero l’unica in famiglia ad avere certi atteggiamenti, fare certe domande, avere certe esigenze, evitare certi cibi e situazioni.

Comunque, ogni scelta ed ogni cambiamento porta ad un percorso, a doversi informare su certe cose (e non lo si fa mia abbastanza) a scoprire cose nuove, a sbagliare anche per ignoranza, a volte senza intento, ci si corregge e si ricomincia.

Poi però devi pur uscire di casa e le situazioni ti portano a scontrarti con la quotidiana realtà, non solo di chi non sa cosa vuol dire mangiare e vivere veg (con mille domande, la prima è sempre “perché”) ma anche con chi lo sa e persiste in errori grossolani che a volte ti fanno passare la fantasia di spiegare.

Le prima per il cui vale il detto “errare è umano ma perseverare è diabolico” è mia madre.

STEP 1 – LA MAMMA

Mi ha partorita, sangue del suo sangue, ancora non si capacita del perché, manco avessi una malattia che si spera passi, ogni tanto ancora ci prova… I primi tempi in cui avevo eliminato la carne lei logicamente aveva reagito così: 

Lei – ho comperato un nuovo libro di cucina sui secondi, preso un arrostino al bacio, spignattato per ore per fare venire il roast beef tenero tenero, ho fatto un bollito che si scioglie in bocca, e tu manco lo assaggi?

Io – mamma sai che comunque non ho mai amato la carne, non ti ho chiesto di stare ai fornelli per ore, e poi scusami ma io il lesso non l’ho mai mangiato, ed ho sempre detestato pure il roast beef…

Lei – e vabbè, magari avevi cambiato idea

Io – scusa proprio ora che ti dico che elimino la carne mi mangio il bollito, ma ragioni?

Lei – e allora adesso basta, non mangerai più niente? Cosa ti do da mangiare? Mmmmm? Come facciamo?

E ti fa quella faccia sconsolata, di chi ha cresciuto una figlia di sani principi e poi se la ritrova disgraziata…

Io - sto leggendo libri, riviste, scarico ricette dai siti, dai ci informiamo insieme, cambieremo il nostro stile di vita…. E cerco di partire in un discorso armiamoci e…

Lei – e vabbè, cercheremo di superare anche questa (cioè manco fosse una malattia o io una degenerata)… comunque, quindi cosa mangi? Ho fatto la pasta col sugo all’amatriciana…

Io – mamma, niente carneeeee…. Lì c’è la pancetta…

Lei – ah ok… neanche quella? E due cappelletti al brasato? Una fettina di prosciutto? Una scaloppina al limone? Pollo? Tacchino?... ma cosa ti do da mangiare?

E da lì ho capito una cosa, no, non era un problema, era per lei una questione di principio, un blocco mentale, una roba del tipo “io ti ho scresciuto in un altro modo, mo’ mi cambi sotto al naso, mi prendi di sprovvista su una roba che non so e che quindi mi destabilizza… figlia mia ti riporterò sulla retta strada, abbandonando perdizione e vizi”; mia madre che ai suoi amici ci presenta così “lei è G. la mia minore, è sposata da poco più di un anno, lavora per una società che organizza eventi, lei è Elena… è vegana”. E non capisco se il dirlo le sembri di rendere la cosa più veritiera o se è come l’Uomo Nero, magari parlandone esorcizzi la cosa…

Ora a distanza di anni alcuni paletti sono stati posti, è strano come io che non uccido per cibarmi e che segua una dieta senza crudeltà sia vista da alcuni un po’ strana, quando a me pare che “la non morte” non possa che essere una normalità, ma forse è questione di radici, di insegnamenti tramandati che sono duri da cambiare, si può, ma certo ci vuole il suo tempo; specie quando le scelte riguardano cibi che all’apparenza, di primo acchito, sembrano meno crudeli, come le uova o il latte.

Posto che mio padre non commenta le mie scelte, si limita a scollare silenziosamente la testa guardando mia madre, quasi a farle una colpa di un ruolo che “insomma potevi crescerla meglio, almeno abbiamo speranze nell’altra figlia”. Un’altra enorme difficoltà è stata farmi capire da mia suocera. 

STEP 2 – LA SUOCERA

Lei è una persona davvero carina, pur avendo più di vent’anni rispetto ai miei lei ha commentato con una frase tipo “beh se vuoi bene agli animali e non li vuoi mangiare più mi pare una cosa giusta”. La poveretta però ancora non aveva capito dove si sarebbe andati a parare, che si trattava di un’evoluzione, e quindi gli equivoci, dati sicuramente anche dalla sua età avanzata, sono spesso e volentieri, ancora disarmanti.

Lei esordisce con invitare i suoi figli, con relative moglie e nipoti a pranzo la domenica, la sua frase tipo è: “per voi cosa facciamo? più per te, ti porti qualcosa? Altrimenti comunque un po’ di verdura di contorno c’è sempre”. E’ che proprio il giorno di Natale non ti va di accontentarti di un contorno, e perché dovresti? Io voglio lasagne, polpette, timballi, sformati, contorno di verdure, panettone e cioccolato… chiaramente veg!

Lei già poretta, a distanza di anni, ancora strabuzza gli occhi nel sapere che esiste il cioccolato senza latte e il panettone senza uova, le lasagne senza carne e nella sua sincera e apprezzatissima voglia di capirmi anche lei ha adeguato la sua dieta (anche per questioni di età) ad uno stile davvero povero di cibi animali, si informa, tesoro, mi chiede, con la tenerezza di una persona che a ben ottant’anni passati scopre una roba che “ai miei tempi non si usava”. Abbiamo superato la fase del “a te che non mangi carne ho comperato del prosciutto” oppure “ma una scatoletta di tonno da vuoi? Ah nemmeno quello?!”, ma siamo finiti in una spirale che effettivamente per lei è difficile; per lei sono quella un po’ speciale, ma in senso buono, quella che non mangia i “normali” cioccolatini o i biscotti, briockes o yogurt, torte o pasticcini, caramelle o anche solo il pesto per condire la pasta. In una delle occasione in cui ci aveva invitato aveva preparato per gli altri le classiche lasagne alla bolognese, con tanto di pasta fatta in casa, mi chiede cosa può fare per me, logicamente diversificato dagli altri (tra le altre cose vorrei far notare quanto le persone non riescano proprio, nemmeno per un pasto o per pura cortesia nei miei confronti, evitare per una volta di non mangiare nell’ordine: lasagne, arrosto, affettati), comunque partiamo dal ripieno e mi propone zucca al forno cotta con rosmarino – approvata, la sfoglia fatta in casa da lei logicamente senza uova – approvata, besciamella con latte vegetale e olio – approvata. La poverina mi cucina ste lasagne, me le serve tutta orgogliosa , io già le guardo, le annuso e la prima cosa che le dico è “scusi ma la gratinatura con cosa l’ha fatta?” e lei soave e beata “con grana naturalmente”, in quel momento le si accende una lampadina in testa… ormai era troppo tardi, tra le altre cose, non aveva pensato che per fare la besciamella il normale latte vegetale zuccherato non sarebbe per nulla stato adatto… immaginate il risultato…

Eh che, a volte le persone pensano che se sei vegana sarai certamente magra visto che mangi solo verdure, niente di più sbagliato, davvero, io ne sono la prova provata, si crede che si debba fare un sacco di rinunce e non è così e, pur capendo che possa essere un po’ destabilizzati nel dover cucinare in modo diverso ed alternativo, direi che la parte più complicata, non è mettere insieme un pranzo occasionale o una cena ma, ad esempio, comperare al supermercato qualcosa di confezionato che sia vegan, ma poi si impara, è tutta questione di attenzione alle etichette. Tutte, comunque, dovremmo imparare a leggere attentamente le etichette con l’elenco ingredienti, vi si aprirà un mondo… non sempre piacevole.

STEP 3 – LE AMICHE

Chiaramente quando ci organizziamo per trovarci a pranzo e/o a cena chiedo solo la cortesia di non andare in uno steak house, quello almeno mi è dovuto, a parte che finirei per brucare un’insalata verde o poco più, quella puzza non la tollero, l’unico posto peggiore è passare al supermercato vicino al banco macelleria, alternative ce ne sono mille e troviamo sempre una soluzione. La fase dopo è quella in cui ti invitano, perché capita, la gente si impanica, nemmeno Fiammetta Fadda a cena creerebbe sto scompiglio. Sereni… la pasta al pomodoro è un piatto vegano e credo che sia abbastanza di uso comune, un risotto (logicamente non mantecato al burro e formaggio), questi sono gli esempi più semplici che mi vengono, ma così tante tantissime altre cose… e una pizza? “si dai prendiamola una pizza, io senza mozzarella” … “davvero e perchè?” … “perché a casa mia la mozzarella fa parte dei formaggi” … “cavoli non ci avevo pensato”… 

Poi ci sono quelli che ti chiedono “ma senza carne stai bene?”… “si perché?”… “non eh che io non saprei cosa mangiare in alternativa, avrei paura di avere delle carenze, di stare male, che il mio fisico non regga” … “beh parti dal presupposto che quei 4 o 5 pasti alla settimana che fai con le proteine animali io le sostituisco, prova a diminuire  e…”… “4 o 5!!!!!!!?????? Alla settimana????? Noi mangiamo carne quasi tutti i giorni……”… “e chiedi a me se sto bene?”.

Quelli che ti invitano e ti chiedono: gradisci del prosciutto e melone… no al prosciutto, sì al melone, una caprese… no mozzarella, una pallina di gelato… io no grazie ed infine i bastardi che d’estate ti invitano per la grigliata, vi avviso e vi ricordo (e poi sono io quella strana) che le costine gli affettati di ogni genere i wurstel e le salamelle fanno parte della carne, le acciughe sott’olio o il tonno anche se in scatola sono pesce, i tomini alla piastra sono categoria formaggi. Io lo capisco che, specie nei dolci, a volte possa sembrare complicato, all’inizio anche io ero un po’ frastornata e dovevo stare attenta per non fare, pur inconsapevolmente, scelte sbagliate, ma buon dio a tutta sta carne (o pesce) ci volete abbinare un contorno? Un’insalata mista, delle verdure grigliate, una mecedonia di frutta, un qualcosa che agli albori della sua vita non abbia brucato nei prati?!!!

Logicamente non pretendo di trovare ad ogni invito la torta vegana o dei biscottini apposta per me, ma dopo un antipasto di affettati misti, un tagliere di formaggi, le bruschette al lardo, la frittura di pesce e una grigliata di carne mista, vi pare cosa di ingollarvi una torta con crema chantilly, tiramisù e una vaschetta di genato alla crema? Il tutto davanti ai miei occhi… dai va bene uguale, io vi raggiungo per il caffè… logicamente non macchiato.

Felicità e voti? Tutto collegato

Giovedì, 09 Febbraio 2017 16:37

Quando siamo felici e tranquilli tutto ci riesce meglio. Anche il lavoro sembra meno faticoso, vero? Bene. È ora di iniziare a pensare che questo binomio felicità-produttività vale anche per i bambini. Perché anche loro soffrono le situazioni, hanno alti e bassi, si sentono più o meno felici. E anche il loro rendimento a scuola ne risente assolutamente. Parola di ricercatori.

Felicità e voti? Tutto collegato: un team di ricercatori ha studiato il collegamento tra umore e voti scolastici, capendo che la felicità influisce positivamente proprio su tutto

Non sarà una scoperta dell’acqua calda, ma è interessante capire come lo stato mentale di un bambino possa influenzare la sua vita, in modo da provvedere sempre alla sua serenità, sia da genitori che da insegnanti.

Lo studio di cui parliamo è uscito su “Usable Knoledge”, il sito internet di informazione collegato alla Harvard Graduate School of Education, ramo della famosa università che si occupa proprio della formazione degli insegnanti. La ricerca è stata condotta dalla docente Christina Hinton, che ha voluto indagare la correlazione tra felicità, motivazione e successo, cercando anche di capire quali sono effettivamente i fattori che possono contribuire alla felicità di uno studente (per aiutare quindi le scuole a migliorarsi). Ha quindi preso in considerazione un notevole numero di studenti della St. Andrew Episcopal School di Washington D.C., dalle elementari al liceo, concludendo che la felicità ha in effetti molto a che fare con il successo a scuola.

La ricerca si è fondata sia su dati qualitativi, e cioè misurando la felicità e la motivazione degli studenti, sia su elementi più quantitativi e atti a misurare effettivamente i risultati, e cioè i voti a scuola.

I risultati sono davvero interessanti. Secondo la docente, la felicità è per tutti gli studenti associata intrinsecamente alla motivazione, ma anche con i voti. Dall’altra parte, la felicità è possibile spesso solo quando gli studenti si trovano bene a scuola, con i compagni, con gli insegnati e con i tutor. Tutto questo lo si è appreso anche direttamente dagli studenti, e non solo dai loro voti: sono stati infatti proprio loro a esporre la loro prospettiva, dichiarando come si sentono a scuola.

In sostanza e in conclusione, secondo la dottoressa Hinton, la relazione effettiva tra la felicità e i voti (che si alzano quando uno studente è in uno stato mentale positivo) è degna di nota, poiché permetterà in futuro di capire di cosa c’è bisogno per migliorare la qualità di tutte le scuole e di tutti i sistemi, mettendo al centro il benessere degli alunni.

Gli alunni interpellati hanno già provato a dare qualche risposta, dato che i ricercatori hanno chiesto loro cosa, secondo loro, potesse contribuire a supportare il loro apprendimento. Le risposte hanno spesso implicato la felicità, dato che per i ragazzi studiare in un ambiente divertente, positivo e felice è certamente più stimolante, così come studiare in una scuola sicura.

Una rete di relazioni costruttive e supporto reciproco sembrano quindi essere, nella parole della professoressa a capo dello studio, la chiave per la felicità scolastica. “Se le scuole vogliono supportare il successo e il benessere dei loro ragazzi, dovrebbero prendere davvero seriamente in considerazione l’idea di avere relazioni più positive tra studenti e insegnanti”.

Parole che paiono semplici. Ma siamo sicuri che nelle nostre scuole questa felicità e questa relazione di supporto siano davvero perseguite con serietà? Spesso i valori più importanti passano, volenti o nolenti, in secondo piano. Ma forse a volte è meglio guardare con occhi nuovi la situazione, per aggiustare il tiro e rimettere i ragazzi al centro della scena. Quella scena a cui loro appartengono, quella scena che dovrebbe supportarli e metterli sempre in primo piano.

Questo pane ci piace davvero molto perché più che un pane ricorda i chapati orientali, o la pita greca. Insomma, è piuttosto piatto e quindi è bellissimo da mettere in tavola e da spezzare tutti insieme, soprattutto quando abbiamo cucinato piatti ricchi di salse, spezzatini o sughi. Sì, è perfetto per la scarpetta! E naturalmente è senza glutine, perché grazie alla sostituzione della farina di grano con quella di mandorle oltre ad acquistare un sapore unico e diverso dal solito diventa perfetto per gli intolleranti o i celiaci.

Pane sottile alle mandorle (senza glutine!): come preparare delle piadine sottili per accompagnare salse e sughi, perfette per celiaci e intolleranti

 

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg